Al via dal 6 giugno il Swedish Film goes Capri

A Villa San Michele ad Anacapri il film festival svedese, con ospiti gli attori della serie Netflix 'Young Royals', Edvin Ryding e Felicia Maxime


Torna a Villa San Michele, ad Anacapri, il Swedish Film goes Capri, terza edizione del festival dedicato al cinema svedese in programma  dal 6 all’ 8 giugno. Tra gli ospiti internazionali confermati, gli attori della serie Netflix Young Royals, Edvin Ryding e Felicia Maxime che introdurranno la proiezione del nuovo film di cui sono protagonisti A part of you.

Approda sull’isola azzurra anche il regista Erik Gandini, noto in Italia soprattutto per il film documentario Videocracy, che presenterà il suo ultimo lavoro After Work. La rassegna, gratuita e aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, è organizzata dalla Fondazione Axel Munthe, diretta dalla soprintendente Kristina Kappelin, con il patrocinio del Consolato di Svezia, della Regione Campania, della Città di Capri, del Comune di Anacapri, dell’Ambasciata di Svezia e in collaborazione con sponsor privati.

autore
A.C.
,
31 Maggio 2024

Festival

Festival

Premio Vento d’Europa a Alba Rohrwacher

Il 26 luglio sarà consegnato all'attrice il riconoscimento nell'ambito del Ventotene Film Festival

Festival

Michel Ocelot ospite d’onore a Imaginaria

Torna a Conversano il Festival Internazionale del cinema d’animazione d’autore dal 17 al 24 agosto

Festival

XXVIII Bobbio Film Festival con Comencini, Gifuni e Martone

Dal 1 al 10 agosto la manifestazione piacentina, nata da un’idea di Marco Bellocchio, per la prima volta ospita Neri Marcorè, autore e interprete di Zamora. Tra gli appuntamenti, un ciclo di lezioni intensive di sceneggiatura: “Lo Sceneggiatore: scrivere per il cinema”, tenuto da Valia Santella e Bruno Oliviero

Festival

VII edizione Gattopardo Cinefestival, premio a Giancarlo Giannini

Ciminna, il paese in cui Luchino Visconti ricreò Donnafugata per il suo film con Claudia Cardinale, Alain Delon, Burt Lancaster, rivive ogni anno nel nome del cinema e di quell’opera del ’63: dal 21 al 26 luglio, tra gli ospiti annunciati, anche Margareth Madè e Antonio Catania


Ultimi aggiornamenti