Torna Asperger FF, il festival organizzato da uno staff neurodiverso

Compie dieci anni l'Asperger Film Festival di Roma, il festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone neurotipiche e persone autistiche. In programma nella


Compie dieci anni l’Asperger Film Festival di Roma, il festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone neurotipiche e persone autistiche. Il festival, ospitato in questa X edizione  alla Casa del Cinema di Roma dall’11 al 13 novembre, si aprirà venerdì 11 con una matinée interamente dedicata alle scuole: la sala Cinecittà ospiterà 120 studenti in veste di giurati nell’ambito di ASFF School, progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per le Scuole. Nel pomeriggio, alle 15.00, inizio della quinta edizione di 42HRS il contest per troupe di videomaker che, negli anni precedenti ha favorito la realizzazione di 56 cortometraggi ed ha visto il coinvolgimento di oltre 200 tra videomaker, autori, tecnici, attori.

Sabato 12 sarà interamente dedicato al contest per cortometraggi e in particolare agli autori italiani che saranno in sala ad introdurre i loro lavori. Domenica a partire dalle 17.00, saranno proiettati per la prima volta in sala alla presenza della giuria tecnica e del pubblico 14 corti, per altrettante troupe, realizzati in 42 ore. A chiudere il festival Noi Due, il film di Nir Bergman, che racconta il delicato rapporto tra un padre e il figlio autistico. L’ingresso al festival è gratuito fino ad esaurimento posti.

“È vero, sono passati dieci anni da quando, per gioco o per scommessa, abbiamo deciso di assecondare la nostra comune passione per il cinema e lanciarci in quella che all’epoca ci sembrava un’avventura impensabile – dicono i ragazzi dello staff – insomma, un manipolo di autistici come noi, che selezionano e presentano film, che intervistano autori e attori, che promuovono cultura cinematografica e cultura della neurodivergenza, in quegli anni non si era mai visto! Ci piacerebbe poter dire che le cose sono cambiate, che è cambiata la percezione nei confronti della neurodiversità, e che essere autistici e fare le cose che fanno tutti, laurearsi, trovare un lavoro, lottare per il diritto all’autodeterminazione, non fa più notizia. Oppure ci piacerebbe dire che i genitori di ragazze e ragazzi con autismo severo, possono stare tranquilli perché in questi dieci anni la questione del “dopo di noi” è stata risolta. Purtroppo non è così – aggiunge Giuseppe Cacace, il direttore artistico – ci si ricorda dell’autismo solo una volta l’anno, quando si tratta di accendere le luci blu. 

09 Novembre 2022

Festival

Festival

Lamezia International Film Fest, al via l’undicesima edizione

Dal 15 al 20 luglio torna la kermesse calabrese, tra innovazioni e conferme. Tra gli ospiti Asia Argento, Morgan, Claudio Bisio, Giulio Base

Festival

Al via dal 6 giugno il Swedish Film goes Capri

A Villa San Michele ad Anacapri il film festival svedese, con ospiti gli attori della serie Netflix Young Royals, Edvin Ryding e Felicia Maxime

Festival

‘La Seconda Vita’ di Vito Palmieri in anteprima allo Shanghai IFF

Il film con Marianna Fontana e Giovanni Anzaldo, apertura dell’ultimo BiF&st, è l’unico italiano in concorso del prestigioso festival cinese che apre il 14 giugno

Festival

Job Film Days dedicati a Daniele Segre

Il festival torinese torna dal 1° al 6 ottobre 2024 con un omaggio a Daniele Segre, il documentarista scomparso a febbraio di quest'anno e da sempre attento ai temi del lavoro


Ultimi aggiornamenti