“Si-può-fare!”: ‘Frankenstein Junior’ torna in sala per il 50° anniversario

Dal 27 febbraio al 1° marzo il film culto di Mel Brooks torna al cinema in versione restaurata e digitalizzata con Nexo Digital


“Sta tornando…dai meandri più profondi della mente di Mel Brooks, Frankenstein Junior!”. Lo declama la voce off del trailer che annuncia l’uscita-evento nelle sale italiane, dal 27 febbraio al 1° marzo, del mitico film che ha scolpito nell’immaginario collettivo tante memorabili battute, da “Potrebbe essere peggio… potrebbe piovere” a “Si-può-fare!”.

In attesa del cinquantesimo anniversario della sua uscita nelle sale (nel 1974), il film cult torna dunque al cinema in versione restaurata e digitalizzata con Nexo Digital  in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.it – per far felici tutti gli appassionati del Dottor Frederick Frankenstein, discendente del famoso barone Victor, e del capolavoro comico di Mel Brooks con l’indimenticabile doppiaggio di Oreste Lionello, guidato dal direttore del doppiaggio Mario Maldesi, che con il suo straordinario adattamento dei dialoghi (giochi di parole compresi), contribuì alla fortuna italiana del film.

In arrivo, dunque, tre notti di festeggiamenti (l’elenco delle sale sarà disponibile a breve su nexodigital.it), dopo il successo dell’evento di dieci anni fa, quando Nexo Digital riportò nelle sale il film raccogliendo migliaia di spettatori. Anche in questo caso, per celebrare a dovere l’anniversario, l’invito sarà quello di recarsi al cinema vestiti come gli indimenticabili protagonisti del film (con gobbe, carri, candele, mantelli, proprio come accaduto nel 2013) pronti a recitarne le battute salienti e a rivivere su grande schermo le scene entrate nella leggenda. Nelle sale italiane saranno inoltre disponibili materiali visuali per scattare il proprio selfie accanto al poster celebrativo e speciali allestimenti a tema.

Al via sui social, con l’hashtag #FrankensteinJuniorNight, anche un challenge per sfidarsi nella messa in scena dei passaggi più famosi: l’incontro tra Igor e il Dottor Frankenstein, la (piovosa) notte al cimitero, il sorprendente balletto del Dottor Frankenstein e della creatura, l’incontro con l’eremita cieco, i misteriosi cervelli “abnormal” e le candele che celano stanze segrete, ma che è meglio rimettere al loro posto.

Film senza tempo e capolavoro del divertimento, Frankenstein Junior ha per protagonisti Gene Wilder nei panni del Dottor Frankenstein, lo straordinario gobbo Igor reso immortale da Marty Feldman, la terribile e innominabile Frau Blücher interpretata da Cloris Leachman, la creatura – mostro portata in scena dall’immenso Peter Boyle e Madeline Kahn nel ruolo di Elizabeth.

autore
25 Gennaio 2023

Anniversari

Anniversari

110 anni di Anthony Quinn, dal Messico a Cinecittà

L'attore due volte premio Oscar è stato interprete in film come La strada di Federico Fellini, Attila di Pietro Francisci e Lawrence d'Arabia

Anniversari

Vanzina: “L’umanità di Carotenuto elevava ogni ruolo”

Il regista è intervenuto in occasione di Mario Carotenuto - Il commendatore della commedia all'italiana, evento che celebra i 30 anni dalla morte dell'attore

Anniversari

Tre secoli di Casanova, seduttore disumanizzato per Fellini, filosofo ipnotico con Malkovich

Steno ha scelto Gabriele Ferzetti, ma il ruolo è stato interpretato anche da Donald Sutherland, Heath Ledger e Stefano Accorsi, fino al più recente Fabrizio Bentivoglio per Salvatores: il 2 aprile 1725 nasceva “un uomo libero, la cui unica legge è la sua volontà e il cui unico dovere è il piacere”

Anniversari

Mezzo secolo di Fantozzi: un’opera cult… pazzesca!

Sebbene all'uscita, il 27 marzo 1975, la critica non ne riconoscesse subito il valore, oggi il film con Paolo Villaggio rappresenta una pietra miliare indiscussa del cinema italiano


Ultimi aggiornamenti