Riparte “Lo schermo è donna”, la rassegna, con la direzione artistica di Alberto Crespi e Rocco Giurato, che premia il talento femminile nel cinema, dal 15 al 20 giugno (a partire dalle ore 20:30) a Fiano Romano, nella corte esterna del Castello Ducale.
Quest’anno “Lo schermo è donna” rende omaggio a due grandi interpreti del cinema, del teatro e della televisione italiana: Monica Vitti che compie quest’anno 90 anni e Gigi Proietti che ci ha lasciati lo scorso 2 novembre, il giorno stesso in cui avrebbe compiuto 80 anni. La rassegna si aprirà con un film in cui Monica e Gigi sono co-protagonisti: La Tosca di Luigi Magni.
Quella sera, a parlare di loro e del film, ci sarà proprio la cantante Tosca, che al film è molto legata non solo per questioni onomastiche (ha anche reinterpretato una delle canzoni eseguita da Monica Vitti nella colonna sonora). Tosca riceverà un “Premio De Santis” speciale per il film Il suono della voce, diretto da Emanuela Giordano nel 2019.
Enrico Vanzina presenterà Febbre da cavallo, il film di suo padre Steno al quale è maggiormente legato (ne scrisse, da appassionato di ippica, la sceneggiatura) mentre Nancy Brilli interverrà nella serata finale presentando il seguito di Febbre da cavallo, diretto da Carlo Vanzina, La mandrakata, del quale è co-protagonista, e riceverà per l’occasione il “Premio De Santis” alla carriera.
Francesca Reggiani, Carlo Molfese (storico impresario e amico di Proietti) e Marco Simeoli, attore suo allievo, presenteranno invece Preferisco il Paradiso di Giacomo Campiotti, ricordando il loro sodalizio artistico – da allievi e da colleghi – con il grande attore. Altri due premi De Santis andranno a Teresa Saponangelo (il 18 giugno) e Greta Scarano (il 19 giugno),accanto alla quale ci sarà il regista Stefano Reali, che regalerà uno sguardo anche privato sul suo rapporto con Monica Vitti.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota