Parte “Scelte di classe. Il Cinema a scuola”, progetto rivolto alle scuole primarie e secondarie, ideato da Alice nella città in collaborazione con TIMVISION e realizzato grazie al sostegno di MiBACT e MIUR. Destinatari del progetto sono sia gli studenti che i docenti che si vogliono avvicinare alla comprensione del linguaggio audiovisivo. Questi ultimi sulla piattaforma ‘Scelte di classe’ (www.sceltediclasse.com) troveranno un corso di formazione di diciotto ore e la possibilità di accedere ad una library più ampia, grazie a TIMVISION che, assieme a quella di Scelte di classe, formerà un unico ecosistema, ampliando la proposta con nuovi titoli, percorsi e spunti di visione suggeriti da critici e formatori. Il percorso formativo prevede l’utilizzo del web come strumento didattico di visione e di approfondimento a cui saranno affiancatigli incontri di formazione rivolti ai docenti che verranno registrati e inseriti nella sezione incontri. La formazione dei docenti è pensata per garantire relazione, esercizio della parola, scambio di idee e buone pratiche, che saranno la base per la costruzione di un format legato al rilancio della Media Literacy, al termine dell’emergenza sanitaria.
Baricentro del progetto la visione in streaming sia sulla piattaforma ‘Scelte di classe’ realizzata grazie alla collaborazione di MYmovies.it che su TIMVISION, a cui si abbinerà poi anche la Sala Web. Uno spazio virtuale per 500 studenti che vuole replicare l’esperienza condivisa e di connessione sociale, necessaria per non disperdere lo sviluppo di una corretta pedagogia visiva. Ogni film presente in piattaforma sarà raccontato e “approfondito” attraverso una scheda critica, arricchita nel tempo da sequenze, prolungamenti, video recensioni e bibliografie che permettono di rimbalzare da una visione a un’altra.
Gli insegnanti potranno contare su una library di film organizzata per fasce di età (8-10 |11-13 | 14-16 | 16 +), che Alice nella città ha selezionato tra film d’animazione, opere contemporanee, documentari, e cinema classico, con l’obiettivo di presentare un’ampia varietà di generi, temi e culture. Cinque i film che compongono i diversi percorsi tematici di visione: tre visibili in streaming su piattaforma e due negli appuntamenti della sala virtuale con i ragazzi che potranno interagire inserendo un loro commento che sarà condiviso con i tutor e gli educatori che supporteranno la discussione.
Il progetto propone tre moduli, ognuno dei quali dedicato ad un macro tema spazio, tempo, punto di vista in cui sono declinati gli aspetti che definiscono il linguaggio audiovisivo. In maniera esaustiva e semplice – grazie all’utilizzo di materiali tratti da opere filmiche – si toccheranno gli elementi che possono essere oggetto della ricaduta didattica.
In sala dal 28 al 30 aprile con Adler Entertainment e Dynit il primo lungometraggio di Tomokazu Yamada, dramma romantico sulla complessità delle relazioni
"Non potrei essere più entusiasta" dichiara il regista e sceneggiatore due volte premio Oscar che presiederà la giuria della 82ma Mostra del Cinema di Venezia
L'attore interpreta il protagonista della serie poliziesca tratta dai romanzi di Giorgia Lepore in arrivo su Rai 1 dal 5 maggio. Nel cast anche Valentina Romani
"È il mio eroe" afferma Lucas, “Il Padrino è il più grande film americano” ammette Spielberg in occasione della consegna del AFI Life Achievement Award