Attraverso una nota stampa il Presidente, il Direttore artistico del Settore Cinema, il Direttore generale, il Consiglio di amministrazione e la Biennale di Venezia tutta ricordano con grande affetto e stima l’attrice Sandra Milo, icona del cinema italiano d’autore, indimenticabile e versatile interprete sia sul versante drammatico, sia su quello della commedia.
Sandra Milo fu più volte protagonista alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a partire dagli anni ’50 con registi quali Roberto Rossellini, Federico Fellini e Antonio Pietrangeli, e poi affezionata presenza al Lido fino all’ultima 80. Mostra dello scorso settembre 2023.
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni
Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii
Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc