Quincy Jones, morto il grande compositore e produttore musicale

Si è spento a 91 anni uno dei personaggi più influenti del mondo della musica, produttore dell'album 'Thriller' di Michael Jackson e compositore di colonne sonore per registi come Spielberg, Pollack e Peckinpah


È morto all’età di 91 anni Quincy Jones, uno dei produttori e compositori musicali di maggior successo del Novecento, celebre anche per il suo contributo al mondo del cinema e della televisione statunitense, componendo colonne sonore e producendo film e serie tv. Come riferisce il suo agente alla CNN, Jones “è morto serenamente nella sua casa di Bel Air, circondato dai suoi figli, dai suoi fratelli e dai suoi familiari più stretti”.

Al di là di una carriera musicale che lo ha visto vincere 26 Grammy su 76 nomination e collaborare con i più grandi musicisti del suo tempo, come Frank Sinatra, Barbra Streisand e Tony Bennett, e addirittura con il nostro Tony Renis, Jones ha lavorato a decine di colonne sonore di film come La vita corre sul filo (1965) di Sydney Pollack, A sangue freddo (1967) di Richard Brooks, La calda notte dell’ispettore Tibbs (1967) di Norman Jewison, L’oro di Mackenna (1969) di J. Lee Thompson, Fiore di cactus (1969) di Gene Saks e Getaway! (1972) di Sam Peckinpah, Il colore viola (1985) di Steve Spielberg; e di serie tv come Ironside, Sanford and Son, Radici e The Bill Cosby Show.

Sul finire degli anni ’70, lavorando sul set del musical The Wiz, incontrò Michael Jackson, con cui collaborò in seguito per la realizzazione di Thriller, l’album più venduto di tutti i tempi. Memorabile, in tal senso, il video del singolo omonimo, girato da John Landis. Insieme realizzarono anche l’album Bad e la canzone-evento We Are the World.

Come produttore esecutivo, ha lavorato per la serie televisiva cult Willy il principe di Bel-Air, che lanciò nel 1990 la carriera dell’attore premio Oscar Will Smith.

autore
04 Novembre 2024

lutti

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni

lutti

Richard Chamberlain, morto a 90 anni padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’

Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii

lutti

Morto Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc


Ultimi aggiornamenti