E’ andato al docu-film Prigionieri, 2014 fuga dall’Isis di Giuseppe Ciulla e Cristina Scanu, il Premio Amnesty International Italia per i Diritti umani 2015. Menzione speciale invece per il documentario A new family diretto da Simone Manetti. La consegna ieri sera al Cinema Azzurro di Ancona nell’ambito del festival Corto Dorico, che ha dedicato l’incontro al cinema per i diritti umani “Dai Balcani all’Hotel House”, con la proiezione dei migliori cortometraggi sui migranti in concorso.”Con uno sguardo che mira a un realismo libero da stereotipi – si legge nella motivazione – Ciulla e Scanu offrono le testimonianze di miliziani dell’Isis prigionieri dei curdi nel nord della Siria, e delle vittime di Daesh curde e cristiane in Siria e Iraq. In un momento in cui è alto il rischio dell’equazione Isis uguale Islam, è importante raccontare che la minaccia da cui fuggono i rifugiati iracheni e siriani è spesso la stessa che incombe sull’Europa degli attacchi di Parigi e può contribuire alla comprensione del reale”. Manetti ha ricevuto invece la Menzione per “la forza e la bellezza della sua fotografia, che ha dato voce alla storia di due donne cambogiane con un tragico vissuto di prostituzione, stupro e Aids”.
9-11 aprile, Casa del Cinema: si accendono i riflettori sul racconto audiovisivo delle aziende. Inaugurata l’edizione 2025 con un riconoscimento speciale per il corto realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright