La Fondazione Bernardo Bertolucci ha recentemente trasferito a Parma la sua sede per riportare nella città natale la memoria del Maestro e celebrarla attraverso mostre, restauri, borse di studio, pubblicazioni, rassegne e festival. Per questo, ha deciso di ricordare con una serie di eventi la sua scomparsa, avvenuta il 26 novembre 2018, e il trentesimo anniversario dell’uscita del film Piccolo Buddha. Dal 23 al 30 novembre, dalle 19 alle 23, sulla facciata del Palazzo della Pilotta, adiacente a piazza della Pace, sarà proiettato un video con le fotografie del backstage di Piccolo Buddha realizzate da Basil Pao, fotografo nato a Hong Kong e vissuto tra gli Stati Uniti e la Cina, collaboratore di Bertolucci anche per L’Ultimo Imperatore.
L’omaggio di Parma prosegue il 25 novembre alle 21, al Teatro al Parco, dove si terrà un incontro con il Premio Oscar Jeremy Thomas, storico amico e produttore di Bertolucci che introdurrà, intervistato dal critico cinematografico Marcello Garofalo, la proiezione di Piccolo Buddha restaurato. Un’occasione unica per ripercorrere il sodalizio di Thomas con Bertolucci, iniziato con L’Ultimo Imperatore, premiato con 9 Oscar, e continuato con capolavori come Il tè nel deserto, Io ballo da sola, The Dreamers. Nel foyer del teatro saranno esposte, fino alla fine di novembre, le fotografie di scena di Piccolo Buddha realizzate da Alessia Bulgari e Angelo Novi. Per la prima volta saranno esposte anche le “tavole illustrate” sulla vita del Buddha realizzate da Marcello Garofalo, che si vedono all’interno del film e che servirono per realizzare e illustrare il libro sulla vita del Principe Siddharta (Keanu Reeves) che il piccolo protagonista Jesse (Alex Wiesendanger) riceve in dono da Lama Norbu (Ying Ruocheng).
Il documentario di Nelson George riporta i fan indietro nel tempo per mostrare la realizzazione dell'album più venduto di tutti i tempi
Era il 12 novembre del 1993 il giorno in cui ci innamorammo di Caro Diario, settimo lungometraggio di Nanni Moretti che aveva compiuto i suoi primi 40 anni pochi mesi prima, il 19 agosto
Il 15 novembre di 50 anni fa, dopo Amore mio aiutami, l'irresistibile coppia Alberto Sordi-Monica Vitti tornava al cinema con un altro memorabile saggio di bravura, senza dubbio il migliore del loro fortunato sodalizio artistico
Una commedia indimenticabile che compie 30 anni e rimane scolpita nella storia anche grazie all'interpretazione di Robin Williams