Arriva in sala il film in bianco e nero di Alexander Payne, già in concorso al Festival di Cannes e ora, dal 16 gennaio, distribuito da Lucky Red. Una sorta di road movie dai toni grigi che disegna un delicato ritratto della provincia americana e dei rapporti umani in generale, attraverso la relazione tra un padre (Bruce Dern, che ha conquistato con questo ruolo la Palma d’oro come miglior attore), e David, figlio gentile e premuroso (Will Forte).
Il regista Oscar per la migliore sceneggiatura per Sideways (insieme a Jim Taylor) ha detto a Cannes della scelta del bianco e nero: ”mi sembrava lo cosa giusta da fare per questo film. E poi le grandi foto d’arte non sono in bianco e nero?”. ”Il film comunque – aggiunge il regista classe 1951 – non parla direttamente della crisi attuale, lo script infatti risale a ben nove anni fa. Eppure è vero: il vento della società soffia su questo film, ma non è una cosa voluta”. Ha detto invece Dern, 76 anni: ”ho dovuto aspettare nove anni per recitarvi. Da Hitchcock a Coppola e Tarantino ho lavorato con grandi registi, che ti fanno prendere rischi spingendoti al limite. Payne fa al contrario: ti solleva con un abbraccio. Ho scoperto che anche io ho trovato mio padre, ed e’ Alexander”. Per Payne questo film ha soprattutto ”uno sguardo umoristico e melanconico sul tempo che passa”. Infine un entusiasta, Bruce Dern:”ogni giorno ero eccitato e contento sul set e c’era un motivo, stavamo facendo qualcosa che al cinema nessuno aveva mai fatto prima”.
In sala dal 24 aprile Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl, che mette in scena con delicatezza e forza una storia di crescita, coraggio e ascolto interiore
Quali differenze con il film argentino? In che modo convivono allegria e dolore? Un film solo sulla salute mentale? Al cinema dal 17 aprile
Al fianco di Edoardo Leo, Micaela Ramazzotti interpreta una "pazzerella piena di vita" nella commedia romantica di Guido Chiesa, in uscita il 17 aprile
Il sequel del film diretto da Gavin O’Connor uscirà nelle sale il 24 aprile. Nel cast tornano Jon Bernthal e J.K. Simmons