Nasce il comitato “Mastroianni 100” con iniziative ed esposizione di opere in digital art

L'attore avrebbe compiuto cento anni nel 2024. Per ricordare lui, il suo mondo e la sua vita, nel centenario della nascita, si è costituito un Comitato denominato “Mastroianni 100”, con molte iniziative che saranno presentate il 12 febbraio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati alle ore 11.30

Marcello Mastroianni secondo 'La rosa purpurea'

Marcello Mastroianni avrebbe compiuto cento anni nel 2024.

Per ricordare l’attore, il suo mondo e la sua vita, nel centenario della nascita, si è costituito un Comitato denominato “Mastroianni 100”.

Previste una serie di manifestazioni che saranno presentate il 12 febbraio alla Sala Stampa della Camera dei Deputati alle ore 11.30.

Interverranno l’on. Federico Mollicone, presidente della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione; il dott. Daniele Luxardo presidente del Comitato Mastroianni 100”; il prof. Gennaro Colangelo consorzio universitario Humanitas ; l’avv. Alessandro Carnevali, presidente dell’Associazione Romana della Ciociaria; il dott. Giampiero Mele, vice presidente del Comitato e autore del libro ‘Marcello Mastroianni, filmografia, fatti e personaggi’.

Questo l’elenco degli eventi in programma:

1) Presentazione del libro di Mele edito dalla Casa editrice Gambini Editore (seguirà evento al Teatro Anfitrione il 19 febbraio), prima vera guida per conoscere realmente il complesso personaggio Mastroianni come attore e come uomo.  Per omaggiare il cinema di Marcello Mastroianni, gli artisti Luca Musk e La rosa purpurea, presentano illustrazioni e fuori set dei film di Marcello da la Dolce Vita a I Girasoli, con disegni ed elaborazioni in digital art.

2) Mostra fotografica dedicata al grande attore attraverso i ritratti provenienti dall’Archivio fotografico dello Studio Luxardo di Roma e molti altri scatti del Mastroianni ripreso sui vari set cinematografici con grandi registi come Fellini, Visconti e in compagnia delle attrici più belle e famose dell’epoca come Sofia Loren, Raquel Welch e tante altre. La Mostra sarà successivamente replicata presso l’Istituto Italiano di Cultura a Madrid, durante il Festival del Cinema Italiano, che si tiene come ogni anno nel mese di ottobre/novembre nella capitale spagnola, che ha già dato ampia disponibilità ad ospitare l’evento presso la prestigiosa sede dell’Istituto.

3) Breve ma significativa rievocazione della sua attività cinematografica nel mese di giugno/luglio 2024, con una riproposizione di celebri brani ed il contributo di importanti attori e doppiatori, mediante uno spettacolo (Cinema Fiamma, se riaperto), in teatro (Anfitrione) o all’aperto (a Fregene presso il nascente Parco Fellini) con contributo musicale della Blind Orchestra del Maestro Antoloci che riproporrà in versione riadattata i famosi temi del Maestro Nino Rota ed altri. 4) Io, Marcello, spettacolo teatrale scritto e interpretato dall’attore professionista Emmanuel Casaburi, che racconta l’attore a partire dagli ultimi mesi di vita nel camerino teatrale andando a ritroso in tutta la sua carriera, presso la Casa del Cinema nel mese di settembre, possibilmente il giorno 28 data della sua nascita.

5) Celebrazione ufficiale delle sue origini ciociare presso il Castello Boncompagni Viscogliosi, a Isola Liri nel mese di settembre 2024, con evento di immagini fotografiche, moda maschile a lui ispirata con il piacevole supporto della celebre gastronomia locale e di pregiati vini come il Cesanese del Piglio.

autore
09 Febbraio 2024

Mostre

Mostre

‘Pino Daniele. Spiritual’: la mostra con materiali Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce

Mostre

“La Pop Art di Bruno Bozzetto”, la mostra della Cineteca di Milano

Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15

Mostre

PLAI: Ad Anteo Palazzo del Cinema la nuova mostra di NABA

Dal 25 al 27 marzo 2025 presso Anteo Palazzo del Cinema di Milano prende il via la seconda edizione della mostra-playground che espone i progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production

Mostre

James Cameron, il genio creativo del regista in mostra a Torino

The Art of James Cameron, al Museo del Cinema dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, raccoglie una selezione di opere tratte dall'archivio privato del cineasta


Ultimi aggiornamenti