Morto Arnaldo Dell’Acqua, stuntman a Cinecittà apparso in oltre 120 film

Uno dei più noti stuntman del cinema italiano, talvolta anche attore, è morto martedì 23 luglio a Roma all'età di 86 anni. In diversi film è stato anche controfigura di Bud Spencer


Uomo di circo, poi stuntman e controfigura a Cinecittà, è morto all’età di 86 anni Arnaldo Dell’Acqua, tra i più noti cascatori del cinema italiano. Nato a Campobasso il 14 maggio 1938, appartenente a una famiglia di cascatori (era fratello di Alberto, Roberto e Ottaviano Dell’Acqua), è apparso in oltre 120 film. In diversi film è stato anche la controfigura di Bud Spencer.

Tra i numerosi film in cui Arnaldo Dell’Acqua ha dato prova delle sue mirabolanti capacità di cascatore figurano Gli invincibili tre (1964), Lo chiamavano Trinità… (1970), …continuavano a chiamarlo Trinità (1971), La spada normanna (1971), La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza? (1972), Piedone lo sbirro (1973), Lo chiamavano Tresette… giocava sempre col morto (1973), Ci risiamo, vero Provvidenza? (1973), Safari Express (1976), I due superpiedi quasi piatti (1977), Lo chiamavano Bulldozer (1978), Zombi 2 (1979), Uno sceriffo extraterrestre… poco extra e molto terrestre (1979).

(A.C.)

autore
24 Luglio 2024

lutti

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni

lutti

Richard Chamberlain, morto a 90 anni padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’

Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii

lutti

Morto Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc


Ultimi aggiornamenti