In occasione del centenario dalla nascita di Mario Carotenuto, la figlia del popolare attore Claretta Carotenuto, attrice e regista teatrale, lo ricorda con un film documentario dal titolo La maschera e il sorriso: l’avventura artistica di Mario Carotenuto. Il film, prodotto dalla Scuola di Tecniche dello Spettacolo e patrocinato dall’Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma, ha ricevuto l’interesse culturale da parte del MiBACT e la collaborazione di Rai Teche, Istituto Luce e Titanus. L’evento si svolgerà alla Casa del Cinema di Roma il 7 dicembre, alle ore 20, patrocinato dalla Fondazione Cinema per Roma e dall’Associazione Sportiva Roma. La proiezione sarà preceduta da un breve incontro che sarà aperto dai saluti istituzionali (Comune di Roma, Fondazione Cinema per Roma). Con Claretta Carotenuto interverranno: Maurizio Giammusso, Pier Francesco Pingitore, Giovanna Ralli, Gina Rovere, Gisella Sofio, Alvaro Vitali e altre personalità della cultura e dello spettacolo, con la conduzione di Marco Giusti.
Il documentario si avvale di rarissimi brani di repertorio, spezzoni di film che abbracciano sessant’anni di carriera, riprese originali di angoli di Roma particolarmente cari a Mario per averli vissuti sia nella vita che nell’arte e testimonianze di critici e illustri personaggi dello spettacolo e della cultura che hanno condiviso con lui set e palcoscenici nel corso degli anni. “Nel tracciare il suo ritratto – afferma Claretta – ho provato a rispettare quello che mio padre avrebbe desiderato: una narrazione semplice e rigorosamente incentrata sulla sua avventura artistica. Al di là della sua grande estroversione in scena, nella vita era un uomo schivo e riservato che non amava parlare di sé: innamorato del suo lavoro e del suo pubblico, è stato un attore che ha lasciato un bel ricordo di comunicativa umana”. E prosegue: “Riassumere 79 anni di vita – dal 1916 al 1995 – ed oltre 60 di arte – dal dopoguerra agli anni ’90 – di un attore così versatile e temperamentale, non è stata impresa facile: i brani di repertorio relativi alla sua sfaccettata e copiosa attività radiofonica, di rivista e varietà, cinematografica, teatrale e televisiva uniti ai contributi dei critici e dei colleghi, come anche alle sue interviste, mi hanno aiutata a viaggiare all’interno della sua carriera e ad offrire una panoramica completa del personaggio”.
Il film culto dei fratelli Vanzina prodotto da Filmauro e da Luigi e Aurelio De Laurentiis sarà disponibile fino al 17 gennaio
Incontro pubblico a Roma con Marco Tullio Giordana e il cast al completo per celebrare i vent’anni del film culto, che dopo Cannes e l’uscita in sala andò in onda in Tv il 7 dicembre del 2003
A 25 anni dall'uscita del secondo film di Caligari, il suo capolavoro più compiuto torna al cinema il 20 novembre smaltato dalla luce di un restauro in 4K
Tutto è stato trattato in questa spietata antologia dei difetti della società italiana firmata Dino Risi