La Regione Lazio punta sulla formazione nell’audiovisivo

Annunciati i nuovi progetti nel campo della formazione con una particolare attenzione alle nuove professioni, tra cui il location manager


La Regione Lazio punta sulla formazione nel campo dell’audiovisivo con una particolare attenzione alle nuove professioni. Il Progetto di incontri sulle Professioni del Cinema e dell’Audiovisivo è stato presentato stamattina nella nuova sede del Polo del Cinema e dell’Audiovisivo, in Via Parigi 11, a pochi passi dalla Stazione Termini e dunque in una posizione ritenuta strategica per il collegamento con tutti i territori.

La sede è stata da poco inaugurata dal governatore Francesco Rocca. L’incontro, moderato da Arnaldo Colasanti, ha visto la partecipazione del Commissario Straordinario della Film Commission Roma Lazio Maria Giuseppina Troccoli e di Lorenza Lei, delegata per il cinema e l’audiovisivo della Regione.

Lorenza Lei ha ricordato come i giovani e giovanissimi siano il 42% dei frequentatori delle sale, “e c’è grande richiesta di formazione non solo per registi, attori e sceneggiatori, ma anche per altri ruoli della produzione e del set. Noi cerchiamo di coprire tutta la filiera, dalla scrittura fino alla promozione. I giovani devono sapere che la formazione ci sta a cuore”.

Maria Giuseppina Troccoli ha sottolineato come la Film Commission lavori “in sintonia con la Regione” su obiettivi come l’internazionalizzazione, le coproduzioni, le location, i nuovi mestieri. “E’ in corso una mappatura dei referenti dei Comuni a cui le produzioni possono rivolgersi e tra i corsi troviamo quelli per location manager, trucco, effetti speciali, musica“.

Altra iniziativa le talking places, con cui le location si auto-presentano in brevi video di 4 minuti messi a disposizione dei Comuni.

Le date degli incontri

Si inizia il 6 giugno, presso il Polo Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, con un incontro sulla professione del Location Manager condotto da Enrico Latella, professionista con esperienza decennale nel settore, che ha curato la ricerca location per grandi produzioni italiane e internazionali, che approfondirà le caratteristiche del lavoro nel campo delle location e le conoscenze necessarie per intraprendere tale professione. Il lavoro del location manager include la ricerca e la selezione delle location, la gestione dei permessi e delle autorizzazioni necessarie, il coordinamento delle esigenze di produzione con i proprietari delle location e la supervisione della logistica durante le riprese. La figura del location manager prevede conoscenze trasversali nelle materie come storia dell’arte, architettura, fotografia ma anche competenze organizzative e tecnologiche. L’incontro metterà in evidenza il percorso formativo di un ruolo che coinvolge molti reparti come produzione, regia, scenografia, logistica e darà anche elementi su tematiche particolari come le riprese con i droni o l’accesso ai Beni del patrimonio pubblico.

Da settembre saranno organizzati altri incontri, che si terranno anche in vari Comuni del Lazio. Sono già programmati un incontro sugli Effetti speciali di trucco, che si terrà a Formello, e uno dedicato alla Musica per le immagini, che si svolgerà a Ladispoli.

La lezione sul trucco, affidata a Giulia Giorgi di Baburka Production, illustrerà i segreti di questa professione che si occupa della trasformazione degli attori, di riproduzioni anatomiche, di iperrealismo e degli effetti di sangue. Le differenti arti in questo mestiere sono moltissime: scultura, formatura, prostetica, make up, maschere, animatronica, puppets, face e body painting e vengono applicate in ambito televisivo, cinematografico, teatrale ed amatoriale in situazioni come i cosplay events e le fiere di fumetto. L’effettista, come è definito, è un caporeparto integrato però all’interno di reparti più grandi, come Trucco e Acconciature o anche Scenografia. L’incontro si concluderà con una dimostrazione pratica della docente e con la realizzazione di un effetto speciale di trucco.

Si proseguirà con l’incontro dedicato alla Musica per le immagini, curato da Franco Bixio, compositore di colonne sonore e presidente del gruppo editoriale Bixio, affiancato dal compositore Federico Bisozzi. L’incontro vuole offrire un primo contatto con il mondo della composizione musicale per un film o per una fiction tv, fornendo una panoramica sui mestieri del settore: compositore, sound designer, music supervisor, montatore delle musiche, editore musicale.

Nell’ambito delle iniziative a supporto dei giovani talenti attoriali del Lazio, durante la conferenza stampa, è stato annunciato un accordo di collaborazione tra Roma Lazio Film Commission e The Lee Strasberg Theatre and Film Institute di Los Angeles per la frequenza gratuita al corso di recitazione “Two-week Method Acting Intensive – transformative learing experience”. A dieci giovani attori e attrici residenti nel Lazio sarà offerta la possibilità di partecipare all’esperienza formativa sulla base del Method Acting dell’Actor Studio. La manifestazione di interesse è pubblicata sul sito www.romalaziofilmcommission.it

 

28 Maggio 2024

Film Commission

Film Commission

Film Commission Torino Piemonte approva trenta nuovi progetti

I trenta nuovi progetti sostenuti dai tre bandi di Film Commission Torino Piemonte, tra questi anche l'ultimo documentario di Daniele Segre, da poco scomparso

Film Commission

Film Commission Torino Piemonte, i numeri da record del 2023

1.300 giornate di riprese, 236 progetti e 52 milioni di euro di impatto sul territorio

Film Commission

Apulia Film Commission, i numeri del bilancio 2023

In Puglia nel 2023 sono stati girati complessivamente 19 film, 7 corti, 7 serie tv e 5 documentari

La Puglia, piena di location suggestive
Film Commission

Apulia Film Fund: dotazione iniziale di 5.000.000 di euro

Il fondo regionale aperto PMI con codice primario ATECO 59.11 è finalizzato a sostenere la fase di produzione in Puglia di lungometraggi, serie tv, fiction, documentari, cortometraggi e progetti di animazione. Il fondo riparte, infatti, con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro, un apporto importante verso un settore sempre più strategico per la Puglia


Ultimi aggiornamenti