Kasia Smutniak ospite del Flaiano Film Festival diretto da Riccardo Milani

Tre le sezioni della kermesse: il Concorso Flaiano Opera prima e seconda, il Panorama italiano e l'Omaggio, dedicato al centenario della nascita di Marcello Mastroianni. Tra gli ospiti il 3 luglio Kasia Smutniak che presenta 'Mur,' il suo esordio alla regia

Kasia Smutniak in Mur

Al via da lunedì 1° luglio a Pescara, al Cinema Teatro Sant’Andrea, il Flaiano Film Festival, diretto dal regista e sceneggiatore Riccardo Milani, nell’ambito della 51/a edizione dei Premi Internazionali Flaiano. Mercoledì 3 luglio, alle ore 18.30, l’attrice Kasia Smutniak presenterà il suo esordio alla regia con il docufilm Mur e incontrerà il pubblico dopo la proiezione.

Tre, come di consueto, le sezioni del festival: il Concorso Flaiano Opera prima e seconda, il Panorama italiano e l’Omaggio, quest’anno dedicato al centenario della nascita di Marcello Mastroianni.

Il Concorso Flaiano Opera prima e seconda, sezione competitiva del Festival, riservata a film di produzione italiana, che hanno ricevuto il contributo ministeriale, prevede la proiezione delle opere prime di attori e attrici: da Micaela Ramazzotti (Felicità) a Michele Riondino (Palazzina Laf), passando per Kasia Smutniak (Mur), Alessandro Roia (Con la grazia di un Dio) e Claudio Bisio (L’ultima volta che siamo stati bambini). Una giuria popolare, composta da 100 appassionati dai 14 anni in su, voterà il miglior film. Il vincitore sarà svelato durante la serata conclusiva, domenica 7 luglio.

La sezione Panorama italiano presenta film italiani rappresentativi dell’attuale stagione cinematografica: da Comandante di Edoardo De Angelis, a C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Io Capitano di Matteo Garrone, Cento domeniche di Antonio Albanese, Mia di Ivano De Matteo e il film d’animazione di Enzo D’Alò, Mary e lo spirito di mezzanotte.

L’Omaggio a Marcello Mastroianni propone una retrospettiva dedicata all’attore, nel centenario della nascita. Sarà ricordato con Una giornata particolare e Dramma della gelosia di Ettore Scola, I compagni di Mario Monicelli, Ginger e Fred di Federico Fellini, Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica e Todo Modo di Elio Petri.

“E’ per me motivo di grande orgoglio – sottolinea Riccardo Milani – dirigere il Flaiano Film Festival, all’interno di un premio così prestigioso come il Flaiano, per il nome e la personalità di Ennio Flaiano, figura di riferimento culturale attualissima. I suoi aforismi e pensieri feroci e autoironici hanno raccontato e raccontano il nostro Paese con arguzia e intelligenza unici. Per quanto riguarda la selezione dei film – continua Milani – ho agito come per i miei film: io cerco il pubblico, non mi piace la cinefilia estrema”.

 

autore
01 Luglio 2024

Festival

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina

Festival

Borghi sul Set, al via la terza edizione del Festival

Al Cinema Caravaggio di Roma il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati nei borghi storici


Ultimi aggiornamenti