"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
Secondo Minicifre della cultura la partecipazione agli spettacoli cinematografici nel triennio 2021-2023 è passata dal 9% a quasi il 41%
In seguito all'assemblea dei soci di Cinecittà, il Ministero della Cultura ha preso atto dell'effettiva condizione economico patrimoniale della società
Il cortometraggio di Rocco Anelli sarà proiettato a Roma con una proiezione evento il 29 novembre ore 19.00 presso il Cinema Azzurro Scipioni. Online il trailer ufficiale
Riflettori puntati sull’Italia con una mattinata di lavori per illustrare il nuovo tax credit e ribadire la valenza di facilities e associazioni di categoria
L'iniziativa, promossa dall'Istituto Italiano di Cultura, vede la collaborazione tra British Film Institute, DgCa - MiC e Cinecittà
Il mio nome è Battaglia è dedicato alla fotografa palermitana, scritto e diretto da Cécile Allegra, prodotto in collaborazione con Rai Documentari, con il sostegno del MiC e della Film Commission Torino Piemonte
"Per celebrarlo, la Festa del Cinema di Roma lo ha scelto quale protagonista dell'immagine ufficiale dell'edizione di quest'anno dell'evento; numerose poi sono le iniziative organizzate su tutto il territorio al fine di rendergli omaggio al meglio"". Lo afferma in una nota il sottosegretario alla Cultura
Un omaggio speciale da parte di Ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce per celebrare Sophia Loren in occasione del suo novantesimo compleanno
Il Sottosegretario è intervenuto alla presentazione della diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma
Attraverso quattro bandi vengono destinati 9,7 milioni di euro alla creatività dei giovani. Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 ottobre
Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla Camera rispondendo sponde ad una interrogazione di IV sulla recente nomina di componenti della commissione ministeriale per la concessione di contributi per progetti cinematografici da parte dell'ex ministro Sangiuliano
Sabato 1 settembre è previsto il panel “MiC: la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale”
In breve, ciò che bisogna sapere sul Tax credit internazionale
Il 3 settembre all’Italian Pavilion la prima consegna del premio multidisciplinare dedicato alla diva che contribuì alla grandezza del cinema italiano nel mondo
All'Italian Pavilion il report sui numeri del cinema e dell'audiovisivo italiano 2023. "Dati importanti per comprendere le motivazioni che hanno portato alla revisione della Legge Cinema", ha commentato il Sottosegretario Lucia Borgonzoni
Botteghini in crescita sul 2023, unico caso di Paese con un mercato in aumento tra i principali europei, inclusa la Gran Bretagna. L’iniziativa “Cinema Revolution 2024” prosegue fino al 19 settembre
Nella giornata di apertura della casa del cinema italiano a Venezia 81, Lucia Borgonzoni e Nicola Borrelli commenteranno i risultati di una straordinaria estate di cinema. Nel pomeriggio l'evento I numeri del cinema italiano 2023
Il programma delle attività promosse a Venezia 81 dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Cinecittà, alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
Dal 6 agosto Luce Cinecittà porta in sala 4 capolavori del maestro del brivido restaurati in 4K, grazie all’iniziativa Cinema Revolution
Proiezioni e incontri al MoMA e al Foundation’s Robin Williams Center con i protagonisti del cinema italiano nella rassegna organizzata da Cinecittà. A condurre il dibattito sarà John Turturro