CANNES. “Ho intenzione di tenere un diario e lo aggiornerò sempre. Ho 14 anni, due mesi e tre giorni. Sono nata il 29 agosto 1915. Mi chiamo Ingrid e sono vivace, irritante, testarda e selvaggia”. Così Ingrid Bergman, di cui ricorre il centenario e volto del poster ufficiale di Cannes 68, parlava di sé adolescente in una delle tante pagine da lei scritte che hanno contribuito al film documentario di Stig Björkman Ingrid Bergman In Her Own Words, presentato a Cannes Classics.
“Ho voluto realizzare un ricco e colorato ritratto di una persona straordinaria grazie alla possibilità di accedere al suo ricco archivio personale e grazie anche ai film che ha interpretato nel corso di 40 anni”, spiega Björkman. Nella primavera del 2011 il regista svedese incontra Isabella Rossellini, figlia della Bergman, che gli suggerisce di “fare un film su Mama”.
E proprio grazie a Isabella è riuscito a raccontare la storia di Ingrid attraverso le sue parole e immagini. Utilizzando film amatoriali privati mai visti, appunti, lettere, diari, interviste con i suoi figli, il documentario propone un ritratto personale e un intrigante dietro le quinte della vita straordinaria di una donna che divenne una delle attrici più celebri del cinema americano e mondiale: dalle esperienze teatrali in Svezia al grande salto a Hollywood, dalla stagione italiana con Rossellini a Sinfonia d’autunno. Una carriera arricchita da tre premi Oscar: due come miglior attrice protagonista (Angoscia e Anastasia) e uno come non protagonista (Assassinio sull’Orient-Express).
”L’attrice la conoscete tutti – dice il figlio Roberto Rossellini – ma io voglio parlare della donna Ingrid: moderna, libera, indipendente. Una donna ancora oggi di esempio in un’epoca in cui l’indipendenza sembra ancora lontana”. Il progetto di uno spettacolo-omaggio sulla madre nei prossimi mesi è accarezzato da Isabella Rossellini, presidente di giuria di Un Certain Regard: ”Sarebbe una opportunità stupenda per celebrare il cinema e il nostro patrimonio”.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa