Tra tutti i premi assegnati alla cerimonia degli Oscar, le statuette che più lasciano il segno sono quelle consegnate agli interpreti, che potranno per sempre affiancare al proprio nome la tanto celebrata dicitura “Academy Awards winner”, che da sola vale un sostanzioso aumento del cachet. Quest’anno cinematografico ci ha regalato tantissime interpretazioni di primo livello, tanto che dalle nomination abbiamo visto esclusi nomi celebrati come quelli di Margot Robbie (Barbie), Cailee Spaeny (Priscilla), Leonardo DiCaprio (Killers of the Flower Moon), Barry Keoghan e Rosamund Pike (Saltburn), Julianne Moore, Natalie Portman e Charles Melton (May December), Timothée Chalamet (Wonka), Joaquin Phoenix (Beau ha paura). I nomi rimasti rappresentano la massima eccellenza del panorama hollywoodiano: 20 interpreti per solo quattro statuette. Chi se le porterà a casa? Scopriamolo insieme prima di scegliere i titoli per l’edizione 2024 del FantaOscar di CinecittàNews.
Per quanto riguarda gli attori e attrici protagonisti i ballottaggi sembrano essere chiari. Nella categoria maschile il favorito è ovviamente Cillian Murphy, protagonista di Oppenheimer, già vincitore del Golden Globe dei BAFTA e dei SAG. L’unico sfidante credibile è Paul Giamatti, che in The Holdovers ha recitato il ruolo della carriera e che già ha battuto Murphy ai Critics’ Choice Awards e che ha vinto un Golden Globe ma nella categoria commedie. Decisamente più improbabili le vittorie dei pur celebratissimi Colman Domingo (Rustin), Bradely Cooper (Maestro) e Jeffrey Wright (American Fiction).
Sfida a due anche tra le donne, dove forse è ancora più difficile individuare una vera favorita. Emma Stone e Lily Gladstone, infatti, si sono divise equamente tutti i premi di avvicinamento agli Oscar. Mentre la protagonista di Povere Creature! può contare su un ruolo più istrionico e sul fatto di avere già vinto una statuetta in passato, quella di Killers of the Flower Moon fa forza sul fatto di potere essere la prima attrice nativa americana a vincere un Oscar. Difficile ma non impossibile la vittoria di Sandra Hüller, che quest’anno può vantare ben due interpretazioni di livello, quella in Anatomia di una caduta (per cui è stata formalmente nominata) e quella in La zona d’interesse. Quasi nulle le possibilità di vittoria di Annette Bening (Nyad) e Carey Mulligan (Maestro).
Grazie a un percorso praticamente netto lungo tutti i principali premi della stagione, i discorsi per gli attori non protagonisti sembrano quasi del tutto conclusi: Robert Downey Jr. (Oppenheimer) e Da’Vine Joy Randolph (The Holdovers – Lezioni di vita) sono i grandi favoriti, in quanto nessuno dei loro rivali, sembra avere colpito nel segno tanto quanto loro. Ryan Gosling e Mark Ruffalo si dovranno accontentare dell’ennesima candidatura, mentre Robert De Niro e Sterling K. Brown, per motivi diversi, hanno già vinto ottenendo la nomination. Sul fronte femminile, America Ferrera avrebbe sulla carta qualche possibilità, vista anche la grande popolarità del suo personaggio in Barbie, decisamente meno chance per le pur eccezionali Emily Blunt, Jodie Foster e Danielle Brooks.
Gioca alla nuova edizione del FantaOscar di CinecittaNews!
La rivista britannica "Sun" aveva riportato alcuni rumor in merito a una possibile cancellazione degli Oscar a causa degli incendi di Los Angeles. Membri dell'Academy smentiscono
"Devastati dall'impatto degli incendi" afferma l'Academy, che ha confermato l'appuntamento principale: la cerimonia di premiazione del 3 marzo
La scadenza delle votazioni è ora fissata al 14 gennaio, mentre l'annuncio delle nomination è stato spostato al 19 gennaio
La regista premio Oscar ha voluto scrivere una lettera aperta per dichiarare pubblicamente il suo apprezzamento per il film italiano in lizza per la nomination come Miglior film internazionale