‘Grosse’, il corpo di quattro donne bodybuilder in un’installazione

Realizzata come saggio di diploma dagli studenti e dalle studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, l'esperienza offre contenuti multischermo interattivi, sculture digitali e un documentario immersivo 360°


Grosse è un’installazione interattiva, realizzata come saggio di diploma dagli studenti e dalle studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, con l’obiettivo di esplorare la vita di quattro atlete di punta del mondo del bodybuilding femminile, attraverso le loro voci. L’esperienza, divisa in tre fasi, si articola in un percorso che spazia da contenuti multischermo interattivi, sculture digitali e un documentario immersivo 360°. L’installazione riesce a calare l’utente nella vita delle protagoniste, in un viaggio attraverso i ruoli di genere e le loro contraddizioni, le trasformazioni del corpo e la ridefinizione del concetto di femminilità, per scardinare lo stereotipo del muscolo come prerogativa maschile. Grosse ha impegnato diplomandi e diplomande che appartengono a una generazione sempre più libera dagli stereotipi di genere: un lavoro che ha provato a indagare e declinare diversamente l’iconografia del femminile, e ad avvicinare le ragioni più intime di queste atlete e donne libere.

Grosse pone quindi una provocazione al pubblico, suggerendo di provare a specchiarsi in questi corpi inaspettati e di riflettere su quanto ciascuno di noi sia inconsapevole del perché abbia scelto di rappresentarsi e identificarsi con una determinata immagine corporea. Il nostro corpo ci rappresenta fino in fondo?

La realizzazione del progetto ha coinvolto 20 studenti e studentesse e 10 tutor della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, appartenenti ai reparti di regia, sceneggiatura, multimedia, suono, ripresa, montaggio e produzione. La registrazione delle interviste è avvenuta presso gli studi della Scuola, mentre il video 360 è stato ripreso parte in studio e parte in location. Il documentario interattivo o “open documentary” è un’accezione “espansa” del documentario, che si basa sulla narrazione non lineare e fa uso di diversi media e interfacce interattive offrendo al pubblico un ruolo attivo. La forza di questo percorso è una ricerca continua che coniuga narrazione cinematografica e nuovi media, ribaltando il ruolo dello spettatore che diviene “partecipante” attivo dell!esperienza di fruizione. Con Grosse la Scuola Luchino Visconti giunge all’undicesima edizione di questo innovativo genere di documentario, in cui la ricerca sui nuovi linguaggi e la sperimentazione di nuovi media e tecnologie si interseca con i saperi narrativi tradizionali del “fare cinema”, da sempre al centro delle competenze della Scuola.

28 Giugno 2024

Eventi

Eventi

Harvey Keitel e Bo Derek a ‘Filming Italy: il Cinema incontra l’Arte’

Il 25 e 26 giugno, organizzato da Associazione Agnus Dei di Tiziana Rocca in collaborazione con la Direzione Musei Statali della Città di Roma. Tra gli ospiti anche Maria Grazia Cucinotta, Ioan Gruffudd, Carla Gugino e Dolph Lundgren

Eventi

‘Cinema & Imprese’ a Capo D’Orlando, Gabriella Carlucci tra gli interventi

L'evento in programma il 28 giugno sarà una tavola di professionisti del cinema con tema principale “una nuova legge per il cinema"

Eventi

‘Aspettando il Tour’, il ciclismo nei grandi classici del cinema

Dal 25 al 29 giugno 2024 a Firenze, in Piazza Ognissanti e in Piazzale degli Uffizi, l'evento di France Odeon per festeggiare la partenza del Tour de France.

Eventi

Sergio Múñiz e Bewow Edu “Insieme”, nel nuovo progetto multimediale didattico per le scuole italiane

L’attore e cantante spagnolo si unisce al progetto didattico multimediale e multimateria su importanti tematiche sociali come il bullismo, il confronto generazionale e la depressione giovanile


Ultimi aggiornamenti