Presso lo studio Luca Musk Art, in via della Fisica 37, il 22 febbraio alle ore 16:00, si è tenuta la presentazione del progetto espositivo “Guzzantiade – Facce Epiche”, dedicato alla comicità e alla satira di Corrado Guzzanti.
Il progetto, curato dallo studio, prevede l’esposizione di tavole preparatorie a matita realizzate dall’illustratrice La Rosa Purpurea, successivamente lavorate in formato analogico e digitale da Luca Musk. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare e rendere omaggio a Guzzanti, ripercorrendo alcuni dei suoi personaggi più celebri, da Quelo a Rocco Smitherson, senza dimenticare le caricature di figure politiche come Rutelli o storiche come Mussolini in Fascisti su Marte.
L’estetica dell’esposizione si ispira alla satira degli anni ’80 e alla grafica del fumettista Andrea Pazienza, con un manifesto che ne richiama lo stile distintivo. L’evento è riservato alla stampa e agli addetti ai lavori, con l’obiettivo di individuare uno spazio pubblico in cui organizzare in futuro una retrospettiva più ampia dedicata al talento di Corrado Guzzanti.
Il progetto, particolarmente attento a omaggiare anche il mondo del fumetto e della satira include anche riferimenti a Boris, allo sceneggiatore Mattia Torre, al cinepanettone atipico Ogni Maledetto Natale e alla serie Dov’è Mario?.
Guzzanti ha visitato lo studio e apprezzato la mostra.
Il programma ha incluso monologhi, videoproiezioni, flashmob, musica dal vivo e un talk show interattivo, coinvolgendo i giovani in una discussione attiva
Il progetto è autorizzato dal regista stesso
Incontri, spettacoli teatrali e grandi eventi per i 100 anni di Camilleri, nato il 6 settembre 1925. Annunciata anche la volontà di dedicare all'autore un polo bibliotecario a Roma
Il 22 febbraio al Cinema Farnese ArtHouse, nell’ambito del ciclo di dialoghi sulla collaborazione creativa promossi dalla Scuola d'Arte Cinematografica Volonté