Graduatorie contributi MiC: tra i vincitori Mastandrea, Vicari e Amoruso

Tra i giovani autori, spiccano 'I figli della scimmia' di Tommaso Landucci e 'Il guinzaglio' di Giovanni Toscano


Il Ministero della Cultura ha pubblicato le graduatorie dei progetti vincitori dei contributi selettivi 2024 per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Una fotografia significativa dello stato creativo del cinema italiano, tra esordi, giovani promesse e grandi ritorni.

Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci, sostenuto da Lungtafilm e in coproduzione con la Francia. Ha ottenuto il punteggio più alto (88/100) e un contributo di 400.000 euro. Segue Il guinzaglio di Giovanni Toscano, prodotto da Fandango, con 500.000 euro di sostegno: un altro segnale dell’attenzione verso nuove voci con potenziale artistico e narrativo.

Per la categoria prime e seconde opere, emerge YA & NIKI di Rä Di Martino, con il punteggio record di 94/100: una produzione di respiro internazionale, con Italia, Francia e Libano coinvolte. Riceverà 300.000 euro. Si distingue anche Anime trasparenti di Luca Lucchesi, con la collaborazione della regista Hella Wenders e una marcata vocazione europea.

Sul fronte delle opere di particolare qualità artistica, il progetto più finanziato è Nonostante di Valerio Mastandrea, che ottiene 650.000 euro. La pellicola, prodotta da HT Film, Tenderstories e Damocle, è un atteso ritorno alla regia per l’attore romano, con una narrazione intima e politica. Presentata in anteprima alla Mostra di Venezia è in uscita in questi giorni.

Altri nomi noti nel panorama cinematografico emergono con forza Ammazzare stanca di Daniele Vicari e Dieci giorni di Elisa Amoruso, che ha ricevuto il punteggio massimo (90/100) nella categoria “qualità artistica”, confermando la sua crescita nel panorama del cinema d’autore.

Colpisce la forte percentuale di coproduzioni e progetti internazionali e la presenza crescente di donne registe.

Qui l’elenco completo e i documenti: https://cinema.cultura.gov.it/avvisi/contributi-selettivi-2024-graduatoria-completa-dei-progetti-di-produzione-della-i-sessione/

autore
26 Marzo 2025

MiC

MiC

Il sottosegretario Mazzi: “475 domande per il tax credit da novembre”

"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi

MiC

Lucia Borgonzoni: “La riforma del tax credit va avanti”

"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni

MiC

DG Cinema MiC, Borgonzoni: “In arrivo nuove unità di personale a supporto”

In arrivo nei prossimi sei mesi 30 unità di personale aggiuntivo. A renderlo noto, il Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni

Alessandro Giuli
MiC

Giuli: “Criteri assegnazione fondi promozione cinema saranno rivisti”

Il Ministro della Cultura ha dichiarato: "Prendo atto della proposta di sospendere i lavori della 'Commissione per la concessione di contributi alle attività di promozione cinematografica e audiovisiva' per ridefinire il sistema di valutazione e assegnazione dei contributi”


Ultimi aggiornamenti