Al via su streeen.org dall’11 al 15 marzo, la 20ma edizione del Glocal Film Festival di Torino che seleziona il meglio della produzione cinematografica legata alla vivace industria filmica regionale e prende il via con l’anteprima di Manuale di storie dei cinema, documentario di Stefano D’Antuono e Bruno Ugioli, prodotto dalla Rossofuoco di Davide Ferrario, che riflette sull’identità e sul valore della sala cinematografica e della visione in sala, oggi messe a rischio a causa della pandemia. In programma anche un focus con una ‘Regione Ospite’ (per questa edizione, i Paesi Baschi) per scoprire le produzioni cinematografiche locali di altri territori.
Tutti i titoli della 20ª edizione saranno disponibili in streaming su streeen.org – dalla messa online e per le 48 ore successive (biglietto 3,50 €, abbonamento festival 12 €) – e ognuno sarà accompagnato da presentazioni sui social con registi, interpreti e produttori, aprendosi a una platea diffusa su tutto il territorio italiano che il festival vuole conquistare grazie alle proposte dei film che compongono un programma più che mai glocal.
Il festival si chiude con l’assegnazione del Premio Riserva Carlo Alberto alla scenografa Paola Bizzarri (Nastro d’argento e David di Donatello per Habemus Papam) che sarà ospite del festival lunedì 15 marzo alle 19.00 insieme a Silvio Soldini, per un incontro trasmesso online sulla pagina facebook del festival che ripercorrerà la sua carriera con momenti e aneddoti del sodalizio col regista, per il quale ha reinventato le strade di Torino nel Il comandante e la cicogna oltre ad aver collaborato ad altri suoi celebri film come Pane e Tulipani e Agata e la tempesta.
120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione
Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy
Musica, arte, cultura e cinema si intrecciano per esplorare la complessità delle realtà afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo la multiculturalità e il dialogo tra le comunità di seconda generazione e la cittadinanza bresciana
La nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025