‘Furiosa: A Mad Max Saga’ al primo posto di un Box Office in negativo rispetto al 2023

Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel del fine settimana dal 23 al 26 maggio 2024


A questo link la classifica delle prime cinquanta posizioni. Fonte: Cinetel.

Di seguito l’analisi del Box Office del weekend del 26 maggio 2024 di Pedro Armocida pubblicata qui:

Non ci si poteva certo illudere che il nuovo titolo di una saga mai veramente popolare in Italia potesse salvare il Box Office ma nemmeno ci si poteva immaginare del tutto che Furiosa: A Mad Max Saga ottenesse in 4 giorni solo 694mila euro e 89mila spettatori. Il primo posto è assicurato ma i dati totali degli incassi sono impietosi: -21,5 per cento sullo scorso weekend e addirittura -60,7 per cento su quello del 2023quando esordiva La sirenetta. 

Il precedente Mad Max: Fury Road, uscito sempre a maggio ma due settimane prima nel 2015 aveva superato di poco, nel suo primo weekend, il milione di euro finendo la sua corsa a poco meno di 3 milioni di euro che Furiosa: A Mad Max Saga non riuscirà a raggiungere. Una tendenza negativa, per il nuovo titolo della saga presentato in pompa magna al festival di Cannes, che rispecchia un non esaltante trend mondiale.

Mal comune mezzo gaudio? Certo che no, perché questo maggio inizia a essere per l’esercizio cinematografico un mese nero nel quale i risultati complessivi del 2023 inizieranno a superare quelli del 2024 e, nell’immediato futuro, non si vede come la tendenza possa cambiare.

In questo quadro quasi drammatico non ci sono buone notizie neanche per l’Italia con il nuovo film di Paolo Zucca, Vangelo secondo Maria, con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann che, al quarto posto, totalizza 153mila euro e 23mila spettatori e, con 469 euro in 324 strutture, ottiene la peggiore media per cinema ex-aequo con Marcello Mio (coproduzione tra Italia e Francia appena presentata in concorso a Cannes) al nono posto ma con meno sale a disposizione, 200. Molto peggio è andata a Io e il secco di Gianluca Santoni che, in 48 schermi, ha esordito in ventunesima posizione con 17.963 e a Girasoli di Catrinel Marlon al trentatreesimo posto, in 15 schermi, con 5.445 euro. 

Finiti gli esordi la classifica si regge sulle cosiddette teniture di IF – Gli amici immaginari, al secondo posto con -43 per cento rispetto allo scorso fine settimana d’esordio, Il regno del pianeta delle scimmie al terzo con -54 per cento, Abigail al quinto con -50, La profezia del male al sesto con -46, seguito da Challengers con -46 che ha superato i 4,2 milioni di euro in 5 settimane e da The Fall Guy con -45 che ha raggiunto i 2 milioni in 4 settimane.

27 Maggio 2024

Incassi

Incassi

I record di Inside Out 2, migliore apertura per un titolo di animazione e migliore esordio di sempre a giugno

Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel del fine settimana dal 20 al 23 giugno 2024

Incassi

‘Bad Boys – Ride or Die’ è primo mentre gli altri esordi non si impongono

Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel del fine settimana dal 13 al 16 giugno 2024

Incassi

I Me Contro Te regnano incontrastati davanti a Kinds of Kindness che esordisce al secondo posto

Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel del fine settimana dal 6 al 9 giugno 2024

Incassi

‘Un mondo a parte’ è il film italiano più visto del 2024

Il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele ha superato i 7 milioni di euro di incasso


Ultimi aggiornamenti