Per il secondo anno consecutivo una regista sale sul podio del miglior incasso italiano. Dopo Paola Cortellesi nel 2023, è Margherita Ferri a conquistare la prima posizione nel 2024. E’ un dato importante, che modifica la percezione delle donne nell’industria del cinema e contribuisce all’empowerment. Tra l’altro è significativo che entrambi i film, pur molto diversi, tocchino temi legati alla violenza di genere, in un caso la violenza contro le donne in famiglia, nell’altro il bullismo scolastico e l’omofobia.
Guardando ai precedenti in campo internazionale troviamo, sempre nel 2023, Barbie di Greta Gerwig (526 mln di dollari al box office Usa), che è un altro caso recente e clamoroso di cui si è molto parlato perché una barriera che sembrava inamovibile è stata infranta. Tra le registe più apprezzate dal grande pubblico troviamo Angelina Jolie con Unbroken (2014) e le sorelle transgender Wachowski che hanno diretto tre dei trenta migliori incassi al femminile grazie alla serie Matrix. Lana Wachowski (nata Larry Wachowski) e sua sorella Lilly (Andy Wachowski prima della transizione) fanno parte di un esclusivo e ristretto club a cui sono “iscritte” anche Nora Ephron, Nancy Meyers, Betty Thomas, Jennifer Yuh Nelson, Vicky Jenson e Jennifer Lee. A questo link trovate la Top 30 di tutti i tempi.
Tornando all’Italia ricordiamo che C’è ancora domani ha collezionato diversi record. E’ stato il miglior esordio al botteghino del 2023 con 1,6 mln di euro ed è stato il film italiano più visto dell’anno con 5.448.552 biglietti venduti e un incasso totale di 36.841.823 €, piazzandosi secondo dopo il film d’animazione della Pixar Inside Out 2. Inoltre l’opera prima di Paola Cortellesi è il decimo migliore incasso in Italia e il quinto tra i film di produzione nazionale. Infine con 49,5 milioni di dollari incassati mondialmente, è uno dei film italiani più visti di sempre anche all’estero.
Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, che ha debuttato alla Festa di Roma (come C’è ancora domani, del resto), è partito con una più che dignitosa quarta posizione nel fine settimana di uscita, fra l’8 e il 10 novembre 2024, con un incasso di 873.599 €. Ma poi è cresciuto esponenzialmente grazie anche al passaparola e alle proiezioni nelle scuole. Attualmente è arrivato a 8.760.776 euro con 1.369.042 presenze ma continua a tenere e sarà riproposto nel 2025 anche in occasione della Giornata mondiale contro il bullismo il 7 febbraio.
Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 2 al 5 gennaio 2025
Ozpetek passa dalla terza, dove ora c'è Siani, alla seconda posizione. Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 26 al 29 dicembre 2024
Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 19 al 22 dicembre 2024
Tutte le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 12 al 15 dicembre 2024