Due giorni di film in anteprima e incontri nel Giardino della Triennale di Milano il 19 e 20 settembre. Torna, in un’edizione inevitabilmente ridimensionata dedicata all’arte che salva, Fuoricinema, con la direzione artistica di Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gabriele Salvatores, Gino e Michele, Lionello Cerri e Paolo Baldini. Maratona no-stop di appuntamenti e proiezioni, che mette in contatto diretto il pubblico con artisti e personalità che si alternano sul palco in un dialogo con giornalisti e conduttori. Quest’anno gli incontri saranno a ingresso gratuito con possibilità di prenotazione, le proiezioni saranno invece a pagamento, acquistabili su www.fuoricinema.com. La conduzione dell’evento è affidata all’attrice Marina Rocco per il terzo anno consecutivo e agli incontri dal vivo si aggiungeranno contributi video e collegamenti in streaming, inoltre l’intera manifestazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook dell’evento.
In programma, tra gli ospiti, Antonio Albanese e Lionello Cerri che dialogheranno sul significato dell’essere intrepidi oggi; Susanna Nicchiarelli, di ritorno dalla 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che parlerà della lezione di Miss Marx. Oltre a Damiano d’Innocenzo, Claudio Giovannesi, Stefano Accorsi, Neri Marcorè e i fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio. Previsto anche, in collegamento video, John Turturro, direttamente dal set di Batman.
“L’edizione 2020 di Fuoricinema – la quinta – è in un certo senso un’edizione simbolo e simbolica, e per questa ragione -per noi – dicono i direttori artistici – ancora più preziosa:nello spirito di Fuoricinema cercheremo di portare con momenti di riflessione e di intrattenimento il significato del periodo che stiamo vivendo e soprattutto di come possiamo immaginare il futuro, di come possiamo coltivare la condivisione, la relazione, indispensabile e vitale, con il pubblico e il sensodi appartenenza a una comunità.”
Prosegue a Roma il ricco calendario di eventi estivi nell’ambito dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale. Tra i protagonisti Saverio Costanzo, Alba Rohrwacher, Edoardo Leo, Alessandro Preziosi, Sergio Rubini, Massimiliano Bruno, Micaela Ramazzotti e Volfango De Biasi.
La Fondazione Cinema per Roma, nell’ambito dell’Estate Romana 2025 promossa da Roma Capitale, curerà una ricca programmazione cinematografica a ingresso gratuito in diverse location della città, coinvolgendo quattro arene principali: Tor Bella Monaca, Santa Maria della Pietà, Parco degli Acquedotti e la Casa del Cinema. A queste si aggiunge una rassegna speciale al MAXXI, legata alla mostra “Stadi. Architettura e mito”
Annunciata la partecipazione dell'attore statunitense alla serata di martedì 25 giugno alla Casale della Cervelletta nel Parco di Tor Sapienza
L'8 giugno al Monk spazio anche per la proiezione e presentazione dello spot-cortometraggio È come sembra diretto da Anna Foglietta