Francesco Pannofino a Pesaro per i 30 anni di ‘Forrest Gump’

Il celebre doppiatore di Tom Hanks presenterà il film in Piazza del Popolo al fianco dell'ultramaratoneta Giorgio Calcaterra


È tempo del Forrest Gump Day alla 60° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro: in occasione del suo trentennale, mercoledì 19 giugno torna sul grande schermo in Piazza del Popolo, accompagnato da due ospiti d’eccezione, Forrest Gump di Robert Zemeckis, un successo planetario che segnò uno dei più alti record d’incasso della stagione.

Opera cult – che vanta tredici candidature e sei Oscar tra cui miglior film e regia, sceneggiatura a Eric Roth e miglior protagonista maschile a Tom Hanks – Forrest Gump ha influenzato l’immaginario collettivo. Inizia tutto su quell’iconica panchina, alla fermata dell’autobus, dove un candido narratore intrattiene ignari vicini raccontando piccoli e grandi eventi vissuti nella sua giovane vita. Nelle sue parole scorrono trent’anni di Storia americana attraverso incontri e avvenimenti cruciali di cui è stato inconsapevole testimone. Forrest Gump incanta gli interlocutori parlando di Elvis Presley e John Lennon, della guerra in Vietnam e dello scandalo Watergate, di segregazione razziale, oltre alle svariate visite alla Casa Bianca con i presidenti Kennedy, Johnson e Nixon. Forrest Gump, interpretato da un giovane Tom Hanks, resterà nella storia del cinema per il suo peculiare approccio al sogno americano.

Il pubblico ricorderà le celebri battute “La vita è come una scatola di cioccolatini…non sai mai quello che ti capita!” o “Stupido è chi lo stupido fa”- indelebili nella memoria anche grazie all’inconfondibile voce italiana di Francesco Pannofino, celebre doppiatore di molte pellicole che hanno fatto la storia del cinema e che salirà sul palco a presentare il film e raccontare la sua esperienza nei panni di Forrest Gump. Ma nella mente di molti, risuona certamente anche l’accorato “Corri Forrest, corri!” con cui la piccola Jenny incita Forrest a correre veloce come il vento. E per rendere omaggio a quella celebre corsa che nel film rende Forrest un idolo seguito da migliaia di americani, sarà ospite sul palco anche l’ultramaratoneta e maratoneta italiano Giorgio Calcaterra, tre volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e vincitore per ben 12 volte consecutive della 100 km del Passatore.

Forrest Gump lascia un segno indelebile nel cinema anche grazie alle sperimentazioni all’avanguardia in Cgi di Zemeckis, che ai tempi fecero scalpore: in particolare le sequenze in cui il personaggio di Forrest è inserito in filmati di repertorio, arrivando anche a stringere la mano a John Fitzgerald Kennedy dicendogli “Devo fare pipì”, o l’’intervista accanto a John Lennon durante la quale gli suggerisce uno spunto per il brano Imagine. Un’attenzione all’innovazione della tecnica cinematografica che ben si sposta con l’anima più autentica della Mostra.

(C.DA)

18 Giugno 2024

Pesaro 2024

Pesaro 2024

Pesaro 2024, ‘Slow Shift’ vince il premio della giuria internazionale

Annunciati i vincitori della 60ma edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

Pesaro 2024

Guadagnino: “Queer sarà il mio film più personale”

Ospite d'onore della 60ma Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, il regista ha rivelato che il suo prossimo film, girato a Cinecittà, sarà un omaggio a Powell e Pressburger "con molte scene di sesso abbastanza scandalose"

Pesaro 2024

Vedomusica, Simone Bozzelli vince la quarta edizione con il videoclip ‘Vitamina life’

Il premio è stato consegnato nel corso della 60ma edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

Pesaro 2024

L’omaggio ad Adriano Aprà tra aneddoti e ricordi

La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha ricordato il critico e regista italiano, per 9 anni Direttore del Festival. Presente anche la moglie Stefania Parigi, assieme a colleghi e amici con cui Aprà, venuto a mancare nell'aprile del 2024, ha condiviso un'inesauribile cinefilia


Ultimi aggiornamenti