Capodanno in sala con Nosferatu, Sonic, Robbie Williams e Maria Callas

Tra i titoli in arrivo al cinema il primo giorno del 2025 anche 'Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim', 'Armand' e 'Dove osano le cicogne'


Insieme a tante speranze, auguri e buoni propositi, l’anno nuovo porterà anche tanto cinema di qualità. A Capodanno debutteranno nelle sale italiane film per tutti i gusti che sono pronti a stravolgere la classifica del box office. Il titolo che ha più probabilità di insidiare i film sul podio è indubbiamente Sonic 3, che oltreoceano sta rivaleggiando alla pari con Mufasa. Diretto da Jeff Fowler, il terzo capitolo cinematografico tratto dalla popolare serie di videogiochi vedrà il ritorno nel cast di Jim Carrey e Idris Elba, affiancati dall’attesa new entry Keanu Reeves, che in originale doppia l’antagonista Shadow.

Difficilmente staccherà lo stesso numero di biglietti, ma il Nosferatu di Robert Eggers è indubbiamente una delle chicche più attese di questo inizio 2025. Il remake del capolavoro di Murnau riporta sul grande schermo un’icona del cinema gotico, avvalendosi di un cast stellare composto da Aaron Taylor-Johnson, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Willem Dafoe, Ralph Ineson, Lily-Rose Depp. Per Eggers, considerato uno dei registi più talentuosi della sua generazione, si tratta di un ritorno al genere horror dopo la parentesi epico-norrena di The Northman.

Dopo i concerti di fine anno, la musica sarà centrale anche al cinema con ben due biopic musicali: l’originale Better Man di Michael Gracey in cui Robbie Williams interpreta una versione scimmiesca di se stesso; e Maria di Pablo Larrain con Angelina Jolie che si cimenta nella sfida di interpretare la divina Callas nelle ultime ore della sua vita. Con lei un cast italiano d’eccellenza: Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher e Valeria Golino.

Gli appassionati di animazione troveranno pane per i loro denti con Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, un interessante esperimento diretto da Kenji Kamiyama che fonde lo stile anime all’epica tolkeniana. Prequel della trilogia originale, il film animato ci racconta la nascita del mito del “fosso di Helm”.

Vincitore della Caméra d’Or a Cannes 2024, l’opera prima del norvegese Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman, è un film che non può essere ignorato, nonostante la concorrenza. La storia di Armand ruota attorno a un caso di bullismo con possibili implicazioni sessuali che manda nel panico una piccola comunità.

Due le alternative italiane: Dove osano le cicogne, commedia di Fausto Brizzi con Angelo Pintus nei panni di un maestro elementare Angelo, che non riesce ad avere un figlio dall’amatissima moglie Marta, finché non irrompe nella loro vita la giovane catalana Luce; infine, dal 4 al 6 gennaio c’è Pino Daniele – Nero a metà, documentario di Marco Spagnoli dedicato a Pino Daniele a dieci anni dalla scomparsa del geniale cantautore napoletano.

autore
30 Dicembre 2024

Uscite al cinema

Uscite al cinema

Il Bob Dylan di Timothée Chalamet guida le uscite in sala

Non solo A Complete Unknown tra le novità al cinema. La commedia 10 giorni con i suoi, l'horror Bagman, e poi ancora i drammi Luce e Ciao Bambino

Uscite al cinema

In sala ‘L’abbaglio’ di Andò e ‘Oh, Canada’ di Schrader

Il ritorno di Ficarra e Picone nel nuovo film di Roberto Andò e di Richard Gere come protagonista di un film di Paul Schrader. Al debutto il documentario palestinese No Other Land e l'horror Wolf Man

Uscite al cinema

In sala Angelo Duro sfida Zemeckis e Audiard

Solo tre uscite in questo secondo weekend del 2025: l'acclamato thriller musicale Emilia Pérez, Here con Tom Hanks e Robin Wright e la commedia italiana Io sono la fine del mondo

Uscite al cinema

Le uscite di Natale dalla Savana a Cortina, passando dal Vaticano

Tra i tanti titoli in uscita tra il 19 e il 23 dicembre troviamo Mufasa, Conclave, Io e te dobbiamo parlare, Diamanti e Cortina Express


Ultimi aggiornamenti