Si è conclusa a Fiumicino la quarta edizione di OFFI, l’Ostia Film Festival Italiano, una rassegna che ha celebrato il nuovo cinema italiano in tutte le sue sfaccettature, dall’horror al western, dal sociale alla musica, rendendo omaggio anche ai grandi del cinema e dello spettacolo. Il direttore artistico Francesca Piggianelli, presidente dell’associazione culturale Romarteventi, si è detta entusiasta per il risultato ottenuto, ringraziando collaboratori come Silvia Tocci, direttrice di Ostia Tv, e il conduttore Simone Bartoli.
Patrocinato dal Comune di Fiumicino, dalla Regione Lazio e altre istituzioni, il Festival ha premiato numerosi talenti per categorie diverse. Tra i vincitori figurano Gianpaolo Gentile (Tutto per una sporca stella), Jasmine Pucci (Four Sisters), YouNuts! e Dario Argento (CVLT), Andrea Guglielmino per il fumetto ‘I Primi Cento’ (scritto con Marco Scali e disegnato da Luciano Costarelli), e Tony Cicco per la carriera. Riconoscimenti speciali sono stati assegnati anche a libri, videoclip e progetti di valore sociale, come quello del campione paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy.
La serata finale, svoltasi al Best Western Rome Airport di Fiumicino, ha visto la partecipazione di realtà locali, ospiti illustri e associazioni benefiche come Il cuore di Cristiano. L’amministrazione comunale, rappresentata dagli assessori Monica Picca e Federica Poggio, ha sottolineato l’importanza del territorio come polo cinematografico.
Un caloroso ringraziamento è stato rivolto agli sponsor e al Comitato d’Onore, tra cui Alessandro Cunsolo, Fabrizio Pacifici e Luigi De Filippis, oltre a ospiti speciali come Elena Anticoli de Curtis, nipote di Totò.
La chiusura è stata un arrivederci alla prossima edizione, che promette novità e ancora più emozioni.
La cinesta ceca e quello tedesco saranno protagonisti della sezione Europe, Now!, che presenterà le loro filmografie personali complete
Gli attori presenteranno il film E se mio padre, nella 25ma edizione del festival di Monopoli. In programma omaggi a Claudio Caligari e Paolo Villaggio
120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione
Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy