In programma dal 7 aprile all'8 settembre la personale dell'artista, animatore e regista
L’esposizione presenterà sei nuove opere create da Swinton in collaborazione con alcuni dei più rinomati nomi del cinema e dell’arte, tra cui Luca Guadagnino, Joanna Hogg e Pedro Almodóvar
Dal 25 al 27 marzo 2025 presso Anteo Palazzo del Cinema di Milano prende il via la seconda edizione della mostra-playground che espone i progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production
The Art of James Cameron, al Museo del Cinema dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, raccoglie una selezione di opere tratte dall'archivio privato del cineasta
Dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 alla Galleria Modernissimo della Cineteca, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, il figlio del celebre creatore di Maigret
La mostra su James Cameron e un concorso video tra gli annunci del direttore Carlo Chatrian
L'annuncio in collegamento con Zoe Saldaña al Museo del Cinema, dove l’attrice ha ricevuto la Stella della Mole. Da febbraio 2025 nel capoluogo piemontese
L'incontro sul set del grande fotografo con uno dei padri della cinematografia moderna, il regista Michelangelo Antonioni, nel nuovo spazio museale a lui dedicato
L'allestimento alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna ripercorre la storia dell'Autostrada del Sole, approfondendo l'evoluzione del costume e della società italiana della seconda metà del Novecento
Dal 13 novembre al 15 dicembre 2024 al Museo Nazionale del Cinema, sulla cancellata storica della Mole, la mostra sulla Torino di fine anni ’70. Il 42mo Torino Film Festival ospiterà anche la proiezione ufficiale di Ragazzi di stadio nella sezione Zibaldone
La mostra fotografica a cura di Daniele Luxardo verrà presentata il 14 novembre all’Istituto Italiano di Cultura della capitale spagnola, con 60 fotografie in bianco e nero e a colori
Immagini dall'evento a cui hanno preso parte Elettra Marconi, il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, la Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia e il Ministro della Cultura Alessandro Giuli
Alla Casa del Cinema di Roma fino al 1° dicembre la mostra delle foto di scena del fotografo Claudio Iannone sul set di Paola Cortellesi
In questa nuova fase, dopo un inizio dedicato a Dario Argento, la mostra amplia il proprio focus includendo reinterpretazioni e studi su altri pionieri dell’horror italiano e internazionale. Tra i protagonisti omaggiati figurano Mario Bava, Lucio Fulci, Pupi Avati - che ha visitato l a mostra - e Michele Soavi
Dall’8 novembre 2024 al 25 aprile 2025, gli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) accoglieranno Guglielmo Marconi
Le foto di Claudio Iannone sul set del film di Paola Cortellesi esposte nel mese che promuove la Giornata contro la violenza sulle Donne. L’inaugurazione il 7 novembre con la regista e attrice romana. A seguire la proiezione di C’è ancora domani
Al VIVE di Roma dall'8 novembre al 25 aprile 2025 la mostra dedicata all'inventore della radio in occasione dei 150 anni dalla nascita promossa dal MiC e curata da Cinecittà e Archivio Luce
Il percorso della mostra combina una linea cronologica con temi specifici e include una selezione di dodici serie, da Twin Peaks a Breaking Bad a Mare Fuori
L'esposizione è stata aperta alla presenza del Direttore generale Musei Massimo Osanna, del Presidente della Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Federico Mollicone, della Presidente di Istituto Luce Cinecittà Chiara Sbarigia e del curatore Gian Luca Farinelli
Nell'esposizione, inserita all’interno del palinsesto della Festa del Cinema di Roma, 50 bozzetti pittorici di grandi artisti, realizzati per la stampa tipografica dei manifesti. A Palazzo Merulana dal 10 ottobre all'8 dicembre 2024
Tutti De Sica è allestita alla Galleria del Cinema Modernissimo fino al 12 gennaio prossimo: l’esposizione è curata da Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca del capoluogo emiliano
La mostra si tiene dal 2 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025 al Centro Culturale Altinate San Gaetano