E’ morto Roberto Orci, produttore e sceneggiatore di Star Trek e Transformers

Orci se ne è andato all'età di 51 anni nella sua casa di Los Angeles a causa di una malattia renale


Roberto Orci, celebre sceneggiatore e produttore noto per il rilancio cinematografico di Star Trek e Transformers alla fine degli anni 2000, nonché co-creatore della serie Fringe, è scomparso all’età di 51 anni nella sua casa di Los Angeles a causa di una malattia renale.

Nato in Messico, Orci si è trasferito a Los Angeles, dove ha frequentato la Crossroads School, stringendo un sodalizio professionale con Alex Kurtzman. Insieme, i due hanno scritto alcune delle sceneggiature più celebri del cinema d’azione e di fantascienza degli ultimi decenni, tra cui Transformers (2007), Star Trek (2009), Mission: Impossible III, Now You See Me, Ender’s Game e The Amazing Spider-Man 2.

Nel panorama televisivo, Orci e Kurtzman hanno lasciato il segno con la creazione di Fringe, serie cult prodotta da J.J. Abrams e andata in onda per cinque stagioni. Inoltre, hanno sviluppato il reboot di Hawaii Five-0 del 2010, che ha riscosso un grande successo con oltre 200 episodi trasmessi.

Nel 2014, i due autori hanno annunciato la fine della loro collaborazione professionale, dopo anni di progetti condivisi che hanno ridefinito il genere sci-fi e action sia al cinema che in televisione.

Negli ultimi anni, la vita privata di Roberto Orci è stata segnata da vicende giudiziarie. Nell’agosto 2024, la sua ex moglie, l’attrice Adele Heather Taylor (Ave, Cesare!), lo ha accusato di violenza domestica e aggressione sessuale, descrivendolo come un alcolizzato bipolare con tendenze violente. Tuttavia, in precedenza, era stato Orci a citare in giudizio Taylor, sostenendo di essere stato vittima di ripetuti abusi fisici ed emotivi da parte sua, soprattutto quando era in stato di ebbrezza.

“La controquerela della signora Taylor è un tentativo di vendetta basato su accuse infondate, in risposta alla denuncia di Orci, che aveva già ottenuto un ordine restrittivo contro di lei e avviato le pratiche di divorzio,” aveva dichiarato all’epoca la sua portavoce, Sallie Hofmeister.

autore
26 Febbraio 2025

lutti

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni

lutti

Richard Chamberlain, morto a 90 anni padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’

Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii

lutti

Morto Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc

lutti

Masahiro Shinoda, morto il padre della Nouvelle Vague giapponese

Il regista, premiato con l'Orso d'Argento al Festival di Berlino del 1986, aveva 94 anni


Ultimi aggiornamenti