Forte del successo di pubblico dei primi dieci film, prosegue la sala virtuale del Pop Up Cinema con una nuova rassegna, Biografilm Top Doc, dal 24 aprile al 3 maggio alle ore 21:00 su MYmovies. A seguire il Pop Up Cinema Night Live, dalle 23:00 sulle pagine Facebook di Pop Up Cinema, Il Saggiatore, Garrincha Dischi, Biografilm e MYmovies.
La rassegna raccoglie il meglio del cinema documentario degli ultimi anni distribuiti da I Wonder Pictures in collaborazione con Biografilm Festival. Si comincia venerdì 24 aprile con Searching for Sugarman, sul musicista Sixto Rodriguez, che sarà presentato dal produttore premio Oscar Simon Chinn. Sabato 25 aprile sarà il maestro del cinema cileno Patricio Guzmán con il suo capolavoro Nostalgia della luce a parlarci di Liberazione e memoria storica. Domenica 26 aprile il vincitore del Sundance Film Festival Chad Gracia presenterà il controverso Il Complotto di Chernobyl – The Russian Woodpecker proprio nell’anniversario del tragico incidente dell’86. Sarà Roberto Minervini, lunedì 27, a raccontarci il suo celebrato Stop the Pounding Heart, mentre martedì 28 sarà la volta del premio Oscar e Pulitzer Laura Poitras e del suo potentissimo Citizenfour sulla vicenda della gola profonda del NSA, Edward Snowden. Mercoledì 29 aprile sarà la fondazione Ulay a presentare l’omonimo film dedicato all’artista e performer Ulay, partner di Marina Abramovich, scomparso il 2 marzo scorso. Inoltre, giovedì 30 aprile, il pubblico incontrerà uno dei più acclamati registi del decennio, Joshua Oppenheimer, che presenterà il suo The Look of Silence, Gran premio della giuria al Festival di Venezia 2014. Venerdì 1 maggio, a tenere banco, saranno le strabilianti conversazioni tra il linguista Noam Chomsky e il talentuoso Michael Gondry (Se mi lasci ti cancello) con Is the man who is tall happy?: An animated conversation with Noam Chomsky. Sabato 2 maggio si rievocano i fasti del mitico Saturday Night Live con Douglas Tirola e il suo Se non vieni a vedere questo film ammazziamo il cane – The story of The National Lampoon: come Belushi, Murray, Chevy Chase e tutta la banda che dal National Lampoon portò alla fine degli Anni ‘70 la satira in televisione. Il 3 maggio, infine, è la volta dell’acclamato Ex-Libris: New York Public Library di Frederick Wiseman, vincitore del premio della critica a Venezia 74.
Grazie alla visione in streaming è possibile, dunque, vivere grandi emozioni e straordinarie storie dal salotto di casa. La partecipazione è gratuita ma, dato che i posti in sala saranno limitati, è preferibile prenotarsi, sin da ora, all’indirizzo https://www.mymovies.it/popupcinema
L’opera prima di Lilja Ingolfsdottir lavora sul silenzio e sull’indicibile, creando un cinema del non-detto; un ritratto disturbante eppure intimo di una donna che implode nel vuoto relazionale del quotidiano. Dal 30 aprile al cinema con Wanted
Il regista Ferzan Ozpetek accompagnerà il film alla premiere prevista sabato 26 aprile al Barcelona-Sant Jordi International Film Festival. L’uscita del film nelle sale spagnole è fissata al 4 luglio
Da maggio 2025 a gennaio 2026, 9 film e altri contenuti speciali del regista scomparso lo scorso 16 gennaio
La scuola romana delle risate di Marco Spagnoli racconta la tradizione dell’umorismo capitolino, con materiali dell’Archivio Luce e musiche di Tommaso Zanello, aka Piotta: 17-18-19 aprile in sala, poi su Rai Uno il 26 aprile