Proseguono gli appuntamenti per il progetto ArtMedia Cinema e Scuola, rivolto agli studenti di tutta Italia: il 15 e il 26 marzo i registi Alex Infascelli e Francesco Bruni saranno i protagonisti di due incontri virtuali, preceduti rispettivamente dalle proiezioni, programmate per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, di Mi chiamo Francesco Totti, per la regia di Alex Infascelli (dall’8 all’ 11 marzo) e di Cosa sarà? di Francesco Bruni (dal 22 al 25 marzo).
Il progetto, ideato e curato da Loredana Commonara, nasce con l’obiettivo di creare una vera e propria palestra per l’audiovisivo, in grado di fornire agli studenti gli strumenti per leggere un’opera cinematografica e di ridurre la distanza tra pubblico e specialisti attraverso proiezioni e occasioni di confronto con attori, registi, sceneggiatori e compositori, veicolato da esponenti della critica e del giornalismo.
Tra i protagonisti che, nella precedente edizione, hanno accompagnato gli studenti in questo importante viaggio di educazione e di approfondimento nel cinema d’autore contemporaneo, ricordiamo: Emir Kusturica, Monica Guerritore, Luca Zingaretti, Roberto Saviano e Claudio Giovannesi, Daniele Lucchetti, Alessandro Borghi, Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Francesco Piccolo ed Elena Sofia Ricci.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola – Piano nazionale di educazione visiva per le scuole promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura, con il patrocinio del Comune di Roma Assessorato alla Crescita culturale.
Tutti i dettagli relativi al programma sono disponibili sul sito www.artmediacinemaescuola.it
Dopo l'anteprima a Venezia 81 l'originale film sarà disponibile in esclusiva mondiale sulla piattaforma dal 13 febbraio
Nella ricorrenza dell’insediamento del 47° Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump nella realtà, 16 titoli - dal classico JFK agli episodi di Designated Survivor, da Steven Spielberg a Ron Howard, per ricordare come cinema e serialità abbiano messo in scena il soggetto del Potus, proponendo allo spettatore una figura realistica quanto prismatica
Nasce a Livorno, città che lo forgia e con cui lo si identifica, ma lascia la vita terrena all’Hôpital de la Charité di Parigi, il 24 gennaio 1920: con questo orgoglio artistico italiano, a 105 anni dalla sua scomparsa, debutta su ‘CinecittàNews’ la rubrica bimensile Cornici di celluloide – storie tra tela e schermo, dedicata a indagare il punto d’incontro tra grandi pittori, scultori, architetti e cinema
L'undicesima edizione del Milazzo Film Festival si terrà dal 6 a 9 marzo. 226 i cortometraggi arrivati da 33 paesi di tutti i continenti