“Vorrei congratularmi con i vertici del Museo Nazionale del Cinema di Torino e con tutti coloro i quali hanno contribuito a organizzare alla Mole Antonelliana la grande mostra dedicata a un’icona del cinema mondiale del calibro del regista Tim Burton. Un’idea che si è subito dimostrata vincente e che ha saputo attirare l’attenzione anche di un pubblico internazionale. Un progetto che ha richiamato adulti e pure tantissimi giovani, facendo registrare numeri da record: quasi 500 mila visitatori in meno di sei mesi di esposizione. Lunghissime code all’ingresso anche nel penultimo giorno di apertura al pubblico, a testimoniare un successo straordinario, che ha saputo dare alla città e all’Italia ulteriore visibilità. La magia del cinema ha colpito ancora”. Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni.
Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce
Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15
Dal 25 al 27 marzo 2025 presso Anteo Palazzo del Cinema di Milano prende il via la seconda edizione della mostra-playground che espone i progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production
The Art of James Cameron, al Museo del Cinema dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, raccoglie una selezione di opere tratte dall'archivio privato del cineasta