“Siamo un’industria che produce film, serie, documentari, animazione: opere che concorrono a costruire e definire un’identità e un immaginario culturale del Paese, nelle quali ci si possa riconoscere non solo come individui ma come collettività, e che contribuiscono a esportare l’immagine dell’Italia nel mondo. Oggi quest’industria si sta fermando. Il primo trimestre 2024 ha registrato un arresto brusco della produzione cinematografica e audiovisiva, dovuto all’incertezza e al protrarsi del ritardo nell’attuazione delle misure di sostegno pubblico al settore” , è l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria, 100Autori, Agici, Aic, Amc, Anac, Apa, Apai, Asc, Cartoon Italia, Cna – Cinema e Audiovisivo, Doc/it, Unione produttori Anica, Unita, Wgi, che in una conferenza stampa convocata per venerdì 5 aprile alle 10.30 al Cinema Adriano, presenteranno “molte e diversificate proposte per una rapida e condivisa ripresa di tutto il comparto”.
Il sottosegretario Lucia Borgonzoni, in merito, dichiara “piena disponibilità a organizzare un tavolo di confronto con le sigle del settore audiovisivo”. In particolare, “in riferimento alla nota divulgata dalle sigle relativa all’incontro previsto per venerdì 5 aprile, ci tengo a ribadire l’impegno costante del Governo per un settore fondamentale per lo sviluppo economico e culturale del Paese. Proprio le opportunità e le problematiche presenti nel comparto sono da mesi al centro dei colloqui e confronti organizzati con molti rappresentanti di questa industria, non ultimi gli incontri con Anica, Anac, Apa, Nuovo Imaie, Anec, SIAE, WGI, 100 Autori, Cartoon Italia, Unita, Artisti 7607, Registro Attori Italiani, Aidac. La settimana prossima è già previsto inoltre un incontro con Doc/it ed altri interlocutori. Sono consapevole che il comparto abbia bisogno di una particolare attenzione e di risposte concrete per le migliaia di lavoratori e lavoratrici che ne fanno parte. Per queste ragioni, rinnovo la mia piena disponibilità a organizzare un tavolo di confronto al Ministero della Cultura, già domani o martedì mattina, in base alle loro preferenze. La mia porta, come sempre, per gli operatori che guidano questo settore è e rimarrà aperta”
La nota del Settore continua specificando che: “da una situazione di piena occupazione e forte crescita in tutti i segmenti della filiera, siamo oggi di fronte a una vera e propria emergenza con molte produzioni rinviate o cancellate. I sindacati – sottolineano le associazioni – indicano che i livelli occupazionali stanno precipitando, con molti lavoratori costretti a ricorrere alla indennità di disoccupazione (Naspi) e molti teatri di posa vuoti se non per qualche produzione straniera. La filiera cinematografica e audiovisiva italiana è composta da oltre 9.000 imprese, e negli ultimi anni ha generato un’occupazione diretta di oltre 65.000 persone, e 114.000 occupati nelle filiere connesse. In Europa siamo il quarto mercato di riferimento, il terzo per produttività dopo Germania e Francia. Si tratta di un settore dinamico con elevata occupazione giovanile e femminile e con competenze digitali e linguistiche avanzate, che produce effetti economici e occupazionali importanti e qualificati, con un moltiplicatore industriale stimato in 3,5 (fonte Cassa Depositi e Prestiti)”.
E ancora, “le fruizioni di film e audiovisivo sono diventate un potente volano del turismo giovanile e digitale (fonte CeRTA Università Cattolica); Federturismo Confindustria riporta in quasi 600 milioni di euro il valore lasciato sui territori dal cineturismo nazionale e internazionale (fonte Jfc). Le coproduzioni internazionali sono cresciute ed è in aumento il numero di Paesi coinvolti (+51% nel triennio 2020-2022), mentre il valore dell’export si è moltiplicato per 3 (fonte eMedia per ANICA e APA). La quota Italia al box office 2023 è stata del 24%, seconda in Europa solo a quella della Francia; tutti i Festival internazionali maggiori hanno visto l’aumento nelle selezioni ufficiali del numero di titoli italiani; l’Italia ha visto nominato in cinquina agli Academy Awards un proprio film, ultimo di una lunga serie di candidature che fanno dell’Italia il Paese che ha vinto il maggior numero di Statuette nella categoria miglior film straniero (14) oltre alle decine di riconoscimenti in altre categorie”.
Le sigle fanno ancora notare come “Iil settore della produzione indipendente italiana ha svolto da sempre il ruolo cruciale e strategico di incubatore di talenti e luogo di formazione. I grandi nomi del cinema italiano, riconosciuti in tutto il mondo, sono nati grazie alla produzione indipendente, all’investimento nello sviluppo, nella ricerca, nelle opere prime e seconde, loro quasi esclusivo appannaggio, investimento di cui beneficia tutta l’industria. Siamo i rappresentanti di tutti i comparti che compongono questa industria, stiamo parlando con una voce sola, e chiediamo di rafforzare il dialogo con il governo, che ci ha saputo ascoltare ed è intervenuto a difesa degli investimenti nel cinema indipendente italiano nella recente revisione del Tusma (Testo Unico sui Media)”.
Giovedì 26 settembre gli spazi di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre ospitano un incontro con Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà e di APA, in dialogo con Clara Tosi Pamphili
Dal 14 al 19 ottobre il meglio della cultura dell'intrattenimento digitale italiano e internazionale: attesi premi Oscar, registi, professionisti di effetti speciali
Il settore ringrazia pubblicamente la pronta disponibilità del Sottosegretario ad aprire un tavolo di confronto e le porge l'invito a partecipare alla conferenza indetta a Roma
Il musicista è la guida del documentario Parlate a bassa voce di Esmeralda Calabria che sarà presentato a Roma al Cinema Nuovo Sacher martedì 4 aprile alla presenza di Edmond Budina e Roland Sejko