Parlate a bassa voce di Esmeralda Calabria sarà presentato a Roma al Cinema Nuovo Sacher martedì 4 aprile alle 21 in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia. Con la regista ci sarà Edmond Budina, tra gli interpreti e testimoni del film. A moderare l’incontro il regista Roland Sejko. Il film, distribuito da Satine Film, arriva a Roma dopo la première al 40° Torino Film Festival.
Parlate a bassa voce è un viaggio emozionante nell’Albania di ieri e di oggi attraverso i ricordi e i racconti di artisti, attori, musicisti tra cui l’acclamato Redi Hasa. Esmeralda Calabria squarcia un velo su un Paese tanto vicino quanto a noi sconosciuto e per la prima volta allontana dal nostro ricordo le immagini indelebili dei barconi, a cui leghiamo, nell’immaginario collettivo, l’Albania, per restituire dignità alla memoria di un popolo elegante e fiero della propria cultura.
A fare da Virgilio, Redi Hasa, musicista, violoncellista di fama internazionale che ci porta nella sua terra d’origine. Nato nel 1977, cresciuto in un Paese in transizione, a vent’anni arriva in Puglia. In questo viaggio, che ci conduce nel più impenetrabile dei Paesi ex comunisti dell’Europa Orientale, Redi Hasa è il simbolo di un popolo che si muove tra eredità del passato e dinamismo del presente. La musica gli ha permesso di valicare i confini.
Parlate a bassa voce con la regia e il montaggio di Esmeralda Calabria è prodotto da Titti Santini per Ponderosa Music Records e da Esmeralda Calabria per Akifilm con il contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia. Musiche originali di Redi Hasa, collaborazione alla regia Mirko Pincelli. Produzione esecutiva Akifilm Giorgia Pirillo. Il film, girato nei Comuni di Lecce, Bari, Nardò, Otranto, San Marzano e Calimera, ha ricevuto il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Unione Europea e Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.
L’anno nuovo per il teatro fiorentino debutta in musica, dal 3 al 5 gennaio, serate in cui Fantasia e Fantasia 2000 saranno proiettati con l’esecuzione dal vivo delle colonne sonore eseguite dall’Orchestra diretta da Timothy Brock
Giovedì 26 settembre gli spazi di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre ospitano un incontro con Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà e di APA, in dialogo con Clara Tosi Pamphili
Dal 14 al 19 ottobre il meglio della cultura dell'intrattenimento digitale italiano e internazionale: attesi premi Oscar, registi, professionisti di effetti speciali
Il settore ringrazia pubblicamente la pronta disponibilità del Sottosegretario ad aprire un tavolo di confronto e le porge l'invito a partecipare alla conferenza indetta a Roma