“Stiamo lavorando sui vari strumenti della legge cinema, proprio perché diventi sempre più strutturata per aiutare l’audiovisivo italiano. – Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, intervenuta alla conferenza di apertura del Bellaria Film Festival – Proprio per questo avremo un aumento di quello che sono i selettivi, un tipo di finanziamento fondamentale per il cinema indipendente: passeremo da poco più di 40 a più 110 milioni ogni anno, con nuove commissioni che valuteranno le opere che vengono presentante, dai documentari, cortometraggi, serialità”.
“Tra le varie cose che la legge cinema affronterà c’è proprio quella di creare un sistema ancora più equo e di aiuto. – aggiunge Borgonzoni – Ci siamo trovati a un sistema pieno di storture e meccanismi che hanno trasformato uno dei più grandi strumenti dell’audiovisivo, che è quello del tax credit, in qualcosa che non seguiva più la mission che era stata data. È proprio per questo che il Ministero ritiene fondamentale appoggiare un festival come quello di Bellaria, che nasce da un’amministrazione che ha una grande passione per il cinema. Noi ci siamo e ci saremo sempre per qualsiasi iniziativa volta a parlare con le nuove generazioni e con il cinema indipendente italiano”.
"I dati a nostra disposizione evidenziano che il settore della produzione cinematografica e audiovisiva è assolutamente operativo", lo afferma il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi
Tra i giovani autori, spicca I figli della scimmia di Tommaso Landucci e Il guinzaglio di Giovanni Toscano
"I correttivi alla riforma del Tax Credit sono in dirittura d'arrivo, in un documento già condiviso da Mef, MiC e Mimit", dichiara il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni
In arrivo nei prossimi sei mesi 30 unità di personale aggiuntivo. A renderlo noto, il Sottosegretario al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni