Il 6 novembre presso lo Studio Luca Musk art in via della fisica 37 i maestri Pupi e Antonio Avati hanno visitato la mostra Bloody Movies, che celebra i grandi maestri dell’horror.
Aperta al pubblico dal 6 maggio, l’esposizione ha preso il via con una retrospettiva su Dario Argento, arricchita dagli scatti suggestivi di Franco Bellomo e dalle opere sia analogiche sia digitali di Luca Musk (alias Luca Muscio). Musk è un concept artist e scenografo ASC, nonché titolare dello studio che si dedica alla progettazione di scenografie e alla promozione della cultura cinematografica attraverso le arti visive.
In questa nuova fase, la mostra amplia il proprio focus includendo reinterpretazioni e studi su altri pionieri dell’horror italiano e internazionale. Tra i protagonisti omaggiati figurano Mario Bava, Lucio Fulci, Pupi Avati e Michele Soavi, ognuno reinterpretato con una visione artistica unica che mette in luce la loro influenza nel genere.
La mostra include anche una sezione dedicata alla fotografia di Bellomo, che ha immortalato momenti dietro le quinte di alcuni dei film più iconici di Dario Argento, offrendo un’intima testimonianza dell’atmosfera che si respirava sui set.
Fino al 6 luglio 2025 la grande mostra dedicata all’indimenticabile cantautore che ha segnato in modo unico e innovativo la storia della canzone italiana. Curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia, in collaborazione con Rai, Rai Teche e Archivio Luce
Manifesti, bozzetti e disegni; gadget, rodovetri e proiezioni per celebrare la figura del più importante animatore italiano. Inaugurazione sabato 15 marzo alle 15
Dal 25 al 27 marzo 2025 presso Anteo Palazzo del Cinema di Milano prende il via la seconda edizione della mostra-playground che espone i progetti degli studenti del Biennio Specialistico in Creative Media Production
The Art of James Cameron, al Museo del Cinema dal 26 febbraio al 15 giugno 2025, raccoglie una selezione di opere tratte dall'archivio privato del cineasta