BFM, riflettori su Éric Rohmer e Sacha Guitry

42ma edizione di Bergamo Film Meeting (9 - 17 marzo). Oltre alle sezioni competitive, due le retrospettive dedicate al maestro della Nouvelle Vague e all'artista e drammaturgo, entrambi francesi

Eric Rohmer

La 42ma edizione di Bergamo Film Meeting (9 – 17 marzo) sarà anticipata venerdì 8 marzo, alle ore 21 presso l’Ex Chiesa Sant’Agostino, da Gary Lucas plays L’angelo sterminatore: appuntamento che vedrà il celebre chitarrista sonorizzare dal vivo, in anteprima italiana, il grande cult di Luis Buñuel.

In nove giorni di programmazione BFM proporrà due sezioni competitive, la MOSTRA CONCORSO dedicata ai lungometraggi di finzione e VISTI DA VICINO rivolta invece al documentario. L’ampia RETROSPETTIVA su Éric Rohmer (1920–2010), regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese tra i protagonisti della stagione della Nouvelle Vague; l’OMAGGIO all’attore, regista, sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, Sacha Guitry (1885-1957), tra le personalità più affascinanti e versatili del teatro e del cinema francese del Novecento; il consueto focus sul nuovo cinema europeo contemporaneo EUROPE, NOW!, con le personali di tre registi da scoprire, Frederikke Aspöck (Danimarca), Lukas Moodysson (Svezia) e Metod Pevec (Slovenia), che viene arricchito da una selezione dei film di diploma delle scuole di cinema europee che aderiscono al Cilect – realizzata in collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano – e da Europe, Now! Film Industry Meetings (12 – 13 marzo), le due giornate per i professionisti di settore; il CINEMA D’ANIMAZIONE sulla nuova generazione di animatori e registi portoghesi (Laura Gonçalves, Alexandra Ramires, David Doutel e Vasco Sá, Marta Monteiro, João Gonzalez) di cui si presentano in anteprima mondiale le filmografie complete; la sezione KINO CLUB per i giovani spettatori di ogni età; la sonorizzazione dal vivo con chitarre ad opera di Xavier Courtet e Julien Coulon di dieci cortometraggi realizzati da Émile Cohl; e ancora il passaggio di testimone con Bergamo Jazz; le collaborazioni con i festival Cinanima di Espinho (Portogallo) e Immaginare ORLANDO (Bergamo); la sezione Incontri: Cinema e Arte Contemporanea, che quest’anno vede protagonista l’artista e filmmaker greca Janis Rafa; oltre a anteprime, proiezioni speciali e il DAILY STRIP, l’appuntamento con alcuni tra i migliori illustratori del panorama italiano del fumetto.

autore
29 Febbraio 2024

Festival

Festival

Festa do cinema Italiano, ‘Berlinguer – La grande ambizione’ apre a Lisbona

Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà

Festival

Joaquim Pinto, Nuno Leonel e Laura Morante ospiti del Sicilia Queer FilmFest

In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana

Festival

Riviera 2025, ospiti Matteo Garrone e Matt Dillon

Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese


Ultimi aggiornamenti