Armando Silvestre, addio alla star de ‘Gli avvoltoi hanno fame’: aveva 98 anni

L'attore protagonista dell'età d'oro del cinema messicano è apparso in oltre 200 film. Ha lavorato a lungo anche a Hollywood e a Cinecittà


Ha recitato con Clint Eastwood e Shirley MacLaine, è stato star dell’epoca d’oro del cinema messicano e ha proseguito con successo la propria carriera tra Hollywood e Cinecittà: Armando Silvestre si è spento all’età di 98 anni dopo essere apparso in oltre 200 film. Fu star in Gli avvoltoi hanno fame (1970) di Don Siegel, al fianco di Yul Brynner in I re del sole (1963) e con Burt Lancaster in Joe Bass l’implacabile (1968) di Sydney Pollack. Silvestre è morto il 2 giugno a Coronado, in California, all’età di 98 anni, come riporta oggi “The Hollywood Reporter”. In Italia, alla Hollywood sul Tevere, partecipò tra gli altri film a Non scherzare con le donne (1955) di Giuseppe Bennati. L’attore è morto il 2 giugno a Coronado, in California.s

Considerato uno dei protagonisti più belli del grande schermo, dotato di un fisico scultoreo, Silvestre lasciò il Messico per Hollywood a causa di una relazione di tradimento: corteggiò l’attrice Linda Christian, che era la compagna dell’allora presidente Miguel Alemán Valdés, come lo stesso attore confessò in un programma televisivo.

13 Giugno 2024

farewell

farewell

Borgonzoni: “Addio a Donald Sutherland, interprete indimenticabile”

"I lavori al fianco di registi italiani come Federico Fellini o Bernardo Bertolucci saranno per sempre impressi nella nostra memoria" ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura

farewell

Addio a Donald Sutherland, da ‘Casanova’ di Fellini a ‘Novecento’ di Bertolucci

Il leggendario attore Oscar onorario che ha recitato in decine e decine di film, da Quella sporca dozzina a Mash, fino alla saga Hunger Games, è morto a Miami all’età di 88 anni

farewell

Chiara Sbarigia: “Anouk Aimée, memorabile il suo rapporto con l’Italia”

La presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia sulla scomparsa dell'attrice Anouk Aimée. "Memorabile il suo rapporto con il nostro Paese e con Cinecittà, dove ha avuto più volte la possibilità di recitare e ha lasciato un'impronta indimenticabile"

farewell

Borgonzoni: “Anouk Aimée un faro di ispirazione per le generazioni future”

"Un esempio di come sia possibile coniugare grazia e profondità nell'arte dell'interpretazione cinematografica" ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura


Ultimi aggiornamenti