Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni


Il regista Yves Boisset è morto a 86 anni nella clinica franco-britannica di Levallois-Perret, a pochi minuti da Parigi, dopo alcuni giorni di ricovero. Il cineasta parigino, che si vantava di esser stato “l’artista più censurato di Francia”, è nato il 14 marzo 1939 e si è ritirato nel 2010, probabilmente scoraggiato dalle pressioni che lo avevano fatto desistere dall’ennesimo progetto di un film di denuncia. Nel 2011 ha affidato le sue memorie a una polemica autobiografia, La vita è una scelta.

Nel 1968 il suo debutto sul grande schermo con L’assassino ha le ore contate, a cui sono seguite tante opere, spesso di stampo poliziesco, come Il caso ‘Venere privata’ (1970); L’uomo venuto da Chicago (1970); Una donna da uccidere (1975); Dupont Lajoie (1975); Un taxi color malva (1977), con Charlotte Rampling, Peter Ustinov, Fred Astaire e Philippe Noiret; Il giudice d’assalto (1977); Alzati spia (1981), con Lino Ventura: Figli di eroi (1981); Il prezzo del pericolo (1983), con Michel Piccoli. E soprattutto il thriller del 1972 L’attentato con Gian Maria Volonté Jean-Louis Trintignant, Michel Piccoli, Jean Seberg, ispirato alla vera storia del politico socialista marocchino Mehdi Ben Barka, sequestrato ed ucciso in circostanze misteriose a Parigi nel 1965.

autore
31 Marzo 2025

lutti

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Richard Chamberlain, morto a 90 anni padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’

Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii

lutti

Morto Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc

lutti

Masahiro Shinoda, morto il padre della Nouvelle Vague giapponese

Il regista, premiato con l'Orso d'Argento al Festival di Berlino del 1986, aveva 94 anni


Ultimi aggiornamenti