Indimenticabile voce italiana di Eddie Murphy, Mickey Rourke, Kenneth Branagh, di Homer Simpson e di innumerevoli altri celebri personaggi, grande direttore di doppiaggio (da Titanic a Braveheart ai maggiori successi degli ultimi 30 anni) nonché attore teatrale e televisivo, Tonino Accolla è morto a Roma, al Policlinico Gemelli dopo una lunga malattia.
Originario di Siracusa, 64 anni, era noto al grande pubblico per aver doppiato Eddie Murphy in quasi tutta la filmografia del comico afroamericano. Il connubio con l’attore, però, si è interrotto con il film Tower Heist – Colpo ad alto livello del 2011. Accolla viene sostituito da Sandro Acerbo e Eddie Murphy perderà (in Italia) il suo marchio di fabbrica: la celebre risata. Tra i personaggi a cui ha prestato la sua voce, va ricordato anche Homer nella versione italiana dei Simpson. Nella stessa serie tv animata è stato direttore del doppiaggio della maggior parte degli episodi trasmessi in Italia.Ma il suo successo è dovuto anche al doppiaggio di molte tra le star hollywoodiane più in voga: da Tom Hanks a Mickey Rourke, da Hugh Grant a Jim Carrey, passando per Ben Stiller, Tim Curry e Gary Oldman (Léon e Il quinto elemento), nonché il personaggio Timòn nei film d’animazione della serie ‘Il Re Leone’ e Mike nel film ‘Monsters & Co’. Ha inoltre prestato la sua voce a Mushu nel film Mulan 2 del 2004. E’ stato direttore del doppiaggio di vari film fra cui Borat, Hot Shots!, Il Silenzio degli Innocenti, BraveHeart, Crush, Titanic e Avatar.Tra i tanti riconoscimenti ricevuti nella carriera anche il Nastro d’argento per il miglior doppiaggio eseguito nel 1991 per la parte dell’attore Kenneth Branagh nell’Enrico V.Zio della doppiatrice Natalia Accolla, lascia un figlio, Lorenzo, che ha seguito le orme paterne e anche lui oggi è doppiatore.
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni
Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii
Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc