Il regista tedesco Thomas Heise, autore di documentari che hanno messo in luce le contraddizioni della Germania, è morto all’età di 68 anni a Berlino il 29 maggio, per un devastante tumore. Lo ha reso noto la sua famiglia.
Nato il 22 agosto 1955 a Berlino Est, nell’allora Repubblica Democratica Tedesca, era figlio del filosofo marxista della Germania Est Wolfgang Heise (1925-1987), il “Voltaire della Ddr”, un intellettuale sia ufficiale, vicino al regime comunista, che sovversivo, a cui l’ultimo grande film del regista, il monumentale Heimat è uno spazio nel tempo (2019), ha reso omaggio, insieme alla madre, l’accademica Rosemarie Heise, alla loro famiglia e ai suoi illustri amici, gli scrittori Christa Wolf e Heiner Müller.
Heiner Müller ha avuto un ruolo importante nella formazione di Thomas Heise, prima di apparire in molti dei suoi film, tra cui Material (2009), considerato il suo capolavoro: montato a partire da filmati girati dallo stesso Heise trent’anni prima, ricostruisce la sua versione della sequenza storica che ha segnato tutta la vita e il lavoro del regista, ovvero la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e la riunificazione tedesca.
Iscritto alla Hochschule für Film und Fernsehen ‘Konrad Wolf’ (1978-83) e discepolo di Heiner Müller, Thomas Heise ha realizzato diversi documentari sulla cultura e sull’apparato burocratico della Germania Est (sin dagli anni Settanta); questi, però, sono stati oggetto di censura fino alla caduta del Muro (si ricordano in particolare Wozu Denn Über Diese Leute Einen Film del 1980 e Volkspolizei, del 1985).
Tra i registi tedeschi più importanti degli ultimi anni, Heise ha documentato il passaggio dalla Repubblica Democratica Tedesca alla riunificazione, catturando l’attenzione della critica nazionale e internazionale (a partire dal 1989). Grazie a un’attenta analisi politica, sociologica e storiografica, Heise ha messo in luce la complessità e la contraddittorietà di un paese ancora in fase di trasformazione. Tra i lavori più importanti, Vaterland (2002), Mein Bruder – We’ll Meet Again (2005), Kinder – Wie die Zeit Vergeht (2007), Sonnensystem (2011), Die Lage (2012).
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni
Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii
Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc