Si è spento l’attore statunitense Hal Holbrook, all’anagrafe Harold Rowe Holbrook Jr., 95 anni. Il divo è deceduto in realtà lo scorso 23 gennaio, ma la notizia è stata diffusa soltanto oggi. Holbrook divenne famoso in America negli anni Cinquanta per un monologo teatrale e televisivo in cui interpretava il celebre scrittore Mark Twain, replicato migliaia di volte fino a pochi anni fa e per il quale aveva vinto nel 1996 un Tony Award, l’Oscar del teatro.
Al cinema il suo primo ruolo arrivò nel 1966 nel film Il gruppo di Sidney Lumet, ma è dagli anni Settanta in poi che arrivano i suoi film più conosciuti: fu il tenente cattivo in Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan, l’informatore anonimo “Gola profonda” che scatena lo scandalo Watergate in Tutti gli uomini del Presidente, il dirigente della Nasa che guida il complotto in Capricorn One. Tra i tanti film della sua carriera, Holbrook ha recitato anche in La battaglia di Midway, Wall Street, Il socio e, più di recente, in Lincoln e in Into the Wild, per il quale è stato candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista.
Morto il 16 gennaio 2025 a 78 anni, il regista di Twin Peaks e Mulholland Drive ha cambiato per sempre la storia della settima arte. "Lo amavo così tanto", ha scritto Isabella Rossellini. Il tributo di amici e colleghi
Nel 2024 aveva rivelato di soffrire di una grave forma di enfisema. Nel 2017 il suo ritorno a Twin Peaks con l'acclamata ultima stagione del cult che ha cambiato la storia della televisione
Il giornalista e politico si è spento all'età di 94 anni. Recitò ne Il caso Mattei di Rosi, e fu l'ultimo a intervistare Pier Paolo Pasolini prima dell'omicidio
Le celebri pose con Federico Fellini, Monica Bellucci e Carmelo Bene, ma soprattutto il lavoro di scouting cinematografico e le coproduzioni internazionali da Oscar con la divisione cinema di 'Fabrica', alla fine degli anni '90