Addio a Giovanna Marini, la sua storia nel doc di Chiara Ronchini

Prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, 'Giovanna, Storie di una voce', ripercorre la vita e la carriera della grande cantante e compositrice


È morta ieri all’età di 87 anni Giovanna Marini, cantante, compositrice, che dopo gli studi classici divenne un punto di riferimento per la musica popolare italiana. Allieva di Andrés Segovia, ha fatto parte del Nuovo Canzoniere Italiano e nel 1975 fu tra i fondatori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Nella sua lunga carriera ha scritto molta musica per teatro e per il cinema: tutte le opere di Citto Maselli a partire dal ‘67, Café Express di Nanni Loy, Terminal di Paolo Breccia, Teresa Raquin di Giancarlo Cobelli, e altri. Nel 2016 la sua musica ha fatto da colonna sonora al documentario Un paese di Calabria incentrato sulla storia del comune di Riace.

Del 2021 il documentario Giovanna, Storie di una voce, prodotto e distribuito da Luce Cinecittà e diretto Chiara Ronchini. Il film venne presentato in anteprima al 39° Torino Film Festival. “Giovanna Marini è una figura complessa, che sfugge alle semplificazioni. – dichiarava all’epoca la regista – Musicista, interprete, compositrice, didatta, è voce unica nel panorama sonoro. In quel particolare utilizzo della voce, nella postura, nel timbro, nella struttura ritmica c’è qualcosa che rompe fortemente con il sistema precostituito, con la chiesa, lo stato, l’economia… proponendo a chi l’ascolta una visione altra, meno sicura, meno semplice, ineffabile, per usare una sua parola”.

autore
09 Maggio 2024

lutti

lutti

Val Kilmer, morto l’attore di ‘Top Gun’ e ‘Batman Forever’

Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni

lutti

Addio a Yves Boisset, regista de ‘L’attentato’

Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni

lutti

Richard Chamberlain, morto a 90 anni padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’

Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii

lutti

Morto Orio Caldiron, saggista e docente di cinema

Classe 1938, docente alla Sapienza, è stato presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tra le tante pubblicazioni libri su Cinecittà, Totò, Pietro Germi, sul neorealismo e l'ultimo su Carlo Ludovico Bragaglia per il Csc


Ultimi aggiornamenti