‘Viva il Cinema!’, tre arene portano la settima arte nella capitale

Jasmine Trinca, Roberto Andò, Benedetta Porcaroli, Gabriele Mainetti, Vinicio Marchioni, Luca Zingaretti, tra gli ospiti dell’iniziativa della Fondazione Cinema per Roma, che prevede a luglio 46 proiezioni gratuite


Nel mese di luglio, Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma organizzeranno la seconda edizione di “Viva il Cinema!”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali nell’ambito dell’Estate Romana, che porterà la Settima Arte nelle periferie della città: come nel 2023, saranno realizzate tre diverse arene cinematografiche che proporranno al pubblico un totale di 46 proiezioni gratuite per ritrovare il gusto di riunirsi davanti a uno schermo e per condividere l’esperienza del cinema.

Si inizia dal 1° al 17 luglio a Tor Bella Monaca, in via Giovanni Castano (VI Municipio), mentre dall’8 al 26 sarà allestito lo spazio all’aperto nel comprensorio di Santa Maria della Pietà (XIV Municipio). La terza arena, situata al Corviale in via Poggio Verde (XI Municipio), sarà operativa dal 15 al 24 luglio.

Il programma completo è consultabile a questo link

Le proiezioni saranno introdotte da alcuni fra i più autorevoli e applauditi protagonisti del cinema italiano: fra i primi ospiti annunciati Roberto Andò, Gabriele Mainetti, Vinicio Marchioni, Gabriel Montesi, Giampaolo Morelli, Lillo Petrolo, Benedetta Porcaroli, Alessandro Preziosi, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e Luca Zingaretti.

Tornano anche quest’anno, nel quadro dell’Estate Romana, le arene del cinema estivo di Tor Bella Monaca, Corviale e Santa Maria della Pietà finanziate dal PNRR e a cura di Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma, che proporranno ai romani complessivamente 46 proiezioni di grandi film nel mese di luglio.” Così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor. “Le tre location in cui si terranno le proiezioni – ha aggiunto – corrispondono a tre aree strategiche per la città, che sono oggetto di un progetto di valorizzazione e riqualificazione per il tramite di tre specifici Piani Urbani Integrati. Sono sicuro che, come l’anno scorso, la programmazione di queste rassegne porterà molti cittadini ad assistere alle proiezioni e che queste saranno una bella occasione di condivisione e di festa.”

L’identità visiva della campagna di comunicazione dell’iniziativa “Viva il Cinema!” nasce dalla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti. Il visual è stato realizzato da Francesca Costantini, Rebecca Geri e Gaia Taverriti Mosaico, studentesse di NABA del Triennio di Graphic Design e Art Direction ed è stato selezionato tra sedici lavori proposti nell’ambito di un progetto didattico coordinato dai docenti NABA Daniele Marrone, Assunta Squitieri e Alessio Ferri.

Il progetto “Viva il Cinema!”, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.

COME PARTECIPARE

Le tre arene saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, la programmazione inizierà a partire dalle ore 21.15; tutti i film saranno proiettati in italiano. (gp)

27 Giugno 2024

Arene

Arene

Bimbi Belli, all’Arena Nuovo Sacher gli esordi del cinema italiano 2024

Tra gli ospiti della rassegna dedicata alle opere prime selezionate da Nanni Moretti Margherita Vicario, Alain Parroni e Neri Marcorè. Il programma completo e la locandina ufficiale

Arene

Chazelle e Sorrentino accolti come rockstar a ‘Il Cinema in Piazza’

Bagno di folla per i due Premi Oscar alla rassegna estiva del Parco della Cervelletta di Roma. Le risposte dei cineasti a Malcom Pagani e al pubblico

Arene

Damien Chazelle e Paolo Sorrentino a ‘Il Cinema in Piazza’

Domenica 23 al Parco della Cervelletta di Roma i due Premi Oscar dialogheranno con il giornalista e produttore Malcom Pagani introducono La La Land

Arene

CineEuropei: le arene estive, dove si incontrano cinema e sport

Un viaggio nelle piazze italiane che ogni estate si popolano di grandi schermi e in cui la passione cinematografica e quella sportiva possono convivere


Ultimi aggiornamenti