‘Madame Luna’, il trailer del film di Daniel Espinosa

Il film sarà presentato in anteprima italiana al Taormina Film Festival nella sezione Focus Mediterraneo, prima di uscire nelle sale il 18 luglio


Daniel Espinosa, regista svedese di origine cilene, è noto per il suo talento nel ritrarre l’umanità di personaggi moralmente ambigui e controversi. Dopo il grande successo di critica e pubblico del suo Easy Money (2010), gli studios hollywoodiani lo hanno chiamato a dirigere film con star del calibro di Denzel Washington, Ryan Reynolds, Jared Leto (Safe House – Nessuno è al sicuro, Child 44, Morbius).

Con Madame Luna – il thriller-drama in uscita il prossimo 18 luglio con Europictures – Espinosa ritorna alle sue origini, realizzando un film intimo e personale, girato interamente tra Calabria e Sicilia, coadiuvato dalla fotografia di Juan Sermiento G. (premiata al Göteborg Film Festival) e le vibranti scenografie del premio Oscar Brigitte Broch (storica collaboratrice di Alejandro Gonzàlez Inàrritu e Baz Lurman). Il film sarà presentato in anteprima italiana al Taormina Film Festival nella sezione Focus Mediterraneo.

Ispirato a fatti realmente accaduti, il film racconta la storia di una giovane donna eritrea,  che dopo aver vissuto per anni in Libia diventando una spietata trafficante di vite umane, è costretta a fuggire e intraprendere anche lei il viaggio della speranza arrivando come rifugiata in Calabria dove, pur di andare avanti, è disposta a collaborare con la criminalità locale, che specula con profitto sul sistema dell’accoglienza. Ma questo cambio di prospettiva la porterà decidere da che parte stare.

“E’ stato incredibilmente stimolante tornare a lavorare a un cinema della realtà, dopo quasi dieci anni in America, lasciarsi ispirare dai volti di attori non professionisti, dalla verità e ricchezza dei luoghi reali, questo è il linguaggio con cui ho iniziato la mia carriera, è stato un ritorno alle mie radici” – racconta Espinosa.

La sceneggiatura di Madame Luna, scritta da Maurizio Braucci (già autore di film come Gomorra e Martin Eden) insieme a Suha Arraf e lo stesso Espinosa, prende spunto dalle numerose testimonianze raccolte da chi ha percorso il pericoloso viaggio verso l’Europa, concentrandosi soprattutto su quello che succede una volta sbarcati in Italia: la gestione dei grandi centri di prima accoglienza, il caporalato e il lavoro in nero nei campi, le storie di vita che si intrecciano. Con uno sguardo estremamente umano e mai compassionevole, Espinosa, racconta un mondo dove i confini tra bene e male, vittima e carnefice si ridefiniscono continuamente, in una cultura ancora marcatamente maschilista.

Nel cast, tutto al femminile, spiccano le giovanissime Meninet Abraha Teferi e Hilyam Weldemichael, entrambe italiane con origine eritree e alla loro prima esperienza su un set, insieme all’attrice Claudia Potenza, e a Emanuele Vicorito e Luca Massaro.

Il film è una coproduzione tra Svezia e Italia, prodotto da Momento Film con Rhea Films, Hercules Film Fund, in co-produzione con Dugong Films, con il contributo del Ministero della Cultura Italiano e dello Swedish Film Institute, con il supporto della Fondazione Calabria Film Commission e della Sicilia Film Commission.

(C.DA)

autore
29 Giugno 2024

Uscite

Uscite

‘L’esorcismo di Emma Schmidt’, in sala l’horror con Al Pacino

Svelati trailer e poster del film di David Midell in uscita il 29 maggio in anteprima mondiale. Nel cast anche Dan Stevens, Ashley Greene e Abigail Cowen

Uscite

‘Storie di una notte’, dal 30 aprile al cinema il family drama con Battiston e Foglietta

Nel nuovo film di Paolo Costella una coppia in crisi dopo la perdita del figlio maggiore. Nel cast anche Giulietta Rebeggiani e Biagio Venditti

Uscite

‘Némos andando per mare’, in sala l’Odissea interpretata dai pastori sardi

Il docu-film di Marco Antonio Pani uscirà nelle sale l'8 maggio. Rivelati il poster e il trailer ufficiali

play
Uscite

‘Nottefonda’. La Compagnia Nest al cinema con una storia emozionante

Al cinema dell’8 maggio, distribuito da Luce Cinecittà, il film di Giuseppe Miale Di Mauro con protagonisti Francesco e Mario Di Leva


Ultimi aggiornamenti