Extra Villae celebra i 100 anni del Luce

Dal 23 giugno al 28 luglio Villa Adriana e Villa d’Este, i due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e il Santuario di Ercole Vincitore, diventano palcoscenico di ExtraVillæ – Metamorfosi in bellezza. Tra gli eventi la celebrazione del centenario del Luce


Dal 23 giugno al 28 luglio Villa Adriana e Villa d’Este, siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli diventano palcoscenico di ExtraVillæ – Metamorfosi in bellezza.

Il progetto è ideato e organizzato dalle Villæ, sotto la direzione artistica di Andrea Bruciati, storico dell’arte e direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, e nasce da un’idea di Elena Achille, con la consulenza artistica di Stefania Bianchi e il supporto organizzativo di Simona Bernardini.

Tra gli eventi della manifestazione, presentata stamani presso il MiC in via del Collegio Romano dallo stesso Bruciati, con il neo sindaco di Tivoli Marco Innocenzi (mentre il sottosegretario Lucia Borgonzoni ha inviato un messaggio di saluto) anche le celebrazioni per il centenario del Luce.

Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha affermato: “Condivido la filosofia della rassegna, quella di essere trasversali nel tempo e nei generi. L’estetica diffusa di Extra Villae è l’opposto di quanto faceva Marcel Duchamp quando portava un oggetto comune in un museo, qui invece c’è un luogo archeologico o artistico che si offre alla fruizione culturale”. Sbarigia ha sottolineato le “grandi competenze di Cinecittà” e del Luce. “Come le Ville di Tivoli, anche il nostro Archivio è patrimonio UNESCO. Per raccontare la sua storia ci saranno i filmati realizzati da Nathalie Giacobino, avremo inoltre delle pillole sulle bellezze di Tivoli, tra cui una che riguarda la visita di Rita Hayworth a Villa d’Este e un’altra su una sfilata di moda negli anni ’60 sempre nella cornice della Villa”.

La programmazione cinematografica si divide tra proposte di titoli della scorsa stagione e titoli di cineteca che vogliono rendere omaggio alla grandezza di attori straordinari come Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Monica Vitti, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, al quale sarà dedicato un omaggio per i 100 anni della sua nascita con la proiezione di capolavori come Le notti bianche di Luchino Visconti, Dramma della gelosia. Tutti i particolari di cronaca di Ettore Scola e La notte di Michelangelo Antonioni. Ulteriore omaggio è poi la raccolta di trailer dei film in cui l’indimenticabile attore ha lasciato un segno indelebile, in collaborazione con il Trailers Film Fest.

Tra gli ospiti delle serate troviamo invece Laura Morante, Carlo Verdone, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Marco Risi, Fabrizio Corallo, Giancarlo Scarchilli, Luca Manfredi, Silvia Scola, Enrica Fico Antonioni. Martina Riva con diversi ospiti introduce la visione di opere recenti come La bella estate di Laura Luchetti, La chimera di Alice Rohrwacher, Misericordia di Emma Dante, Bellezza, addio di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, Patagonia di Simone Bozzelli e Disco Boy di Giacomo Abbruzzese.

Non solo cinema ma anche teatro. Urbano Barberini con l’associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS presenta una rassegna di teatro sperimentale con gli spettacoli Sempre fiori mai un fioraio! Omaggio a Paolo Poli con Pino Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica, Diario di un inadeguato di Emanuele Salce con Emanuele Salce e Paolo Giommarelli e Gola e altri pezzi brevi dell’indimenticabile Mattia Torre con Valerio Aprea. Sabato 6 luglio Gabriele Lavia mette in scena Le Favole di Oscar Wilde, una rilettura speciale in cui le fiabe alludono alle contraddizioni di una moralità che condiziona spesso la nostra stessa vita.

Chiude la rassegna domenica 28 luglio la performance “Electronic Soundscapes” powered by 8flowers Agency con Odeon and Scalarandis, due tra gli artisti di punta di Wanderlust Vision. Scalarandis è un DJ, produttore musicale elettronico e game designer. Il suo sound ha influenze jazzy e ritmi scuri. Lavora costantemente sulla combinazione tra musica e video, specialmente nel campo del gaming, creando esperienze artistiche interattive e immersive. Odeon, performer e produttore musicale, è una figura centrale in vari progetti elettronici e artista Wanderlust. Nei suoi live set, Odeon mescola elementi melodici con ritmiche incalzanti, offrendo al pubblico un’esperienza musicale intensa presso il Gran Viale di Villa D’Este.

L’evento prevede anche uno spazio dedicato ai giovani cineasti con il Workshop ExtraVillæ Intra, progetto ideato dall’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este in collaborazione con Filippo Soldi.

Il laboratorio si rivolge ai giovani appassionati di cinema e prevede lezioni teoriche, lavori di gruppo, simulazioni ed esercitazioni sulla scrittura di una sceneggiatura cinematografica. Al termine sarà individuato uno dei lavori e al gruppo proponente sarà offerta l’opportunità di realizzare autonomamente le riprese all’interno di uno dei siti di Villa Adriana, Villa d’Este o del Santuario di Ercole Vincitore.

Il workshop è realizzato in collaborazione con Groenlandia, società di produzione cinematografica indipendente tra le più importanti in Italia, e Voxfarm, studio di speakeraggio e doppiaggio.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti a partire dalle 18.30, con food & drink al tramonto.

 

20 Giugno 2024

Festival

Festival

Guerre&Pace FilmFest, focus sul conflitto Israelo-Palestinese

“Le guerre in Medio Oriente” al centro dell'edizione 2024, in programma dal 22 al 28 luglio

Festival

Ventotene Film Festival, a Paolo Virzì il premio Vento d’Europa

Tra gli eventi speciali in programma dal 26 luglio al 1° agosto anche l'omaggio a Marcello Mastroianni a 100 anni dalla sua nascita e il tributo a Massimo Troisi a 30 anni dalla scomparsa

Festival

‘Magma Debut’, gran finale con Giuseppe Battiston

Da Catania ad Acireale la festa del cinema d’esordio. Dall’anteprima nazionale del film pakistano Joyland all’incontro con l’attore e regista friulano di Io vivo altrove

Festival

Ischia Global Film Music Festival, annunciate le star della 22ma edizione

Tra i primi ospiti dell’evento presieduto da Jim Sheridan, Trudie Styler e Tony Renis sono il regista Emir Kusturica e gli attori Danny Huston e Brigitte Nielsen


Ultimi aggiornamenti