14 giugno 2024, la rassegna stampa

Il restauro dell'opera di Paradzanov, Dumont e il suo "Impero", le emozioni di 'Inside Out 2' e i segreti delle imitazioni con Virginia Raffaele


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

Alla ricerca del film perduto

Emiliano Morreale racconta su Il Venerdì di Repubblica gli sforzi della Cineteca di Bologna, supportata dalla Film Foundation di Martin Scorsese, per restaurare e preservare le opere del regista sovietico Sergej Paradzanov, in particolare durante il conflitto in Ucraina. Paradzanov, noto per i suoi film visionari e antinarrativi, fu perseguitato dal regime sovietico. La difficoltà del restauro è accentuata dalla necessità di lavorare direttamente a Kiev a causa delle restrizioni legali sul trasporto dei negativi fuori dal paese.

Dumont e le terre stellari

Adriano De Grandis analizza per Il Gazzettino L’Impero, il nuovo film di fantascienza di Bruno Dumont. Il film, ambientato sulla costa nord della Francia, mescola elementi sacri e profani in una narrazione che riflette sull’esistenzialismo e la condizione umana. De Grandis elogia le performance attoriali e la capacità del film di unire parodia e serietà.

Virginia Raffaele: “Che tristezza chi si offende per le imitazioni” 

Virginia Raffaele, intervistata da Arianna Finos per La Repubblica, esprime la sua opinione sull’arte delle imitazioni, sottolineando quanto sia triste che alcune persone si offendano per questo tipo di performance. Raffaele difende l’imitazione come una forma di omaggio e critica, parte integrante della satira e della cultura.

Inside out 2 e il rebus dell’adolescenza 

Arianna Finos su La Repubblica esamina Inside Out 2, il sequel del celebre film d’animazione Pixar. Il nuovo film esplora l’adolescenza di Riley, introducendo nuove emozioni come Ansia, Noia e Imbarazzo. Finos sottolinea come il film affronti temi complessi come l’incertezza del futuro e le ripercussioni del COVID-19 sugli adolescenti, mantenendo l’umorismo e l’emotività che caratterizzano la Pixar.

Il ritorno di Will Smith

Sara Frisco su Il Giornale riporta il ritorno di Will Smith al cinema dopo il controverso episodio dello schiaffo agli Oscar. Smith riprende il suo ruolo nella saga di “Bad Boys” insieme a Martin Lawrence, sottolineando il valore dell’amicizia e della collaborazione duratura tra i due attori. Smith riflette anche sull’impatto dell’incidente sulla sua carriera e sulla sua vita personale.

La libertà del linguaggio: la critica oggi

Cristina Piccino su Il Manifesto riflette sulla crisi della critica cinematografica contemporanea, evidenziando come si sia trasformata in una polarizzazione di giudizi semplicistici. L’autrice sostiene l’importanza di un’analisi critica che vada oltre il mero “mi piace/non mi piace” e promuova una comprensione più profonda delle opere cinematografiche.

Augusto Tretti, un regista anarchico e preveggente

Emiliano Morreale  su Il Venerdì di Repubblicaricorda Augusto Tretti, un regista italiano noto per la sua eccentricità e indipendenza artistica. Tretti, vissuto lontano dai riflettori, ha realizzato solo pochi film, ma con un’impronta unica e visionaria. Morreale esplora la carriera e l’eredità di Tretti, celebrandone il contributo al cinema italiano.

14 Giugno 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

21 giugno 2024, la rassegna stampa

La morte di Donald Sutherland, le interviste a Chiara Mastroianni, Thelma Schoonmaker e Volker Schlöndorff, la mostra dedicata ai costumi di Edith Head e il dibattito sul futuro del cinema

Rassegna stampa

20 giugno 2024, la rassegna stampa

Dopo la denuncia, le parole di Virzì sull'ex moglie Micaela Ramazzotti, al cinema il nuovo film del regista turco Nuri Bilge Ceylan e l'amicizia tra Glen Powell e Richard Linklater

Rassegna stampa

19 giugno 2024, la rassegna stampa

La stampa italiana dedica fiumi d'inchiostro per celebrare la vita e la carriera di Anouk Aimée. Spazio anche a un'altra diva francese, Brigitte Bardot, e alla serie a lei dedicata

Rassegna stampa

18 giugno 2024, la rassegna stampa

Inside Out 2: l’ansia star del cartoon; Festa di Roma, Nastasi presidente; Il pastore e la strega: per l’isola d’Elba denuncia e riscatto; I tifosi di Hamas attaccano Tarantino, che elogia i soldati israeliani; Sorrentino, Moretti, Garrone: lettera-appello per il Cinema Fiamma; a Roma, Edward Norton svela i segreti dei suoi film


Ultimi aggiornamenti