13 giugno 2024, la rassegna stampa

Nella rassegna di oggi troviamo le interviste a Edward Norton, Alessio Boni, Austin Butler e Samuele Rossi, ma si parla anche di 'The Chosen' e de 'L'impero'


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

Edward Norton: “Siamo in un’età dell’oro per la creatività”

In vista della sua presenza come ospite al Cinema in Piazza del 19 giugno, Antonio Monda intervista su “La Repubblica Edward Norton, ripercorrendo i suoi trent’anni di carriera. Parlando delle nuove piattaforme in streaming, l’attore si dice ottimista “La scomparsa dell’esperienza della sala cinematografica sarebbe drammatica, tuttavia i nuovi canali hanno moltiplicato le possibilità di esprimersi, aprendo nuove strade come le serie. Dal punto di vista delle potenzialità creative, ci troviamo in un’età dell’oro”.

Alessio Boni: “Sono sempre stato libero e vero nel mio lavoro”

Nell’ambito dell’Audio-Visual Producers Summit 2024, Alessio Boni ha vinto il premio come Miglior attore per il ruolo del maresciallo Fenoglio. “Sono sempre stato onestamente libero e vero nel mio lavoro, senza filtri, né giudizi, né morale. Mi sono denudato di fronte al pubblico nella maniera più poetica, sia per fare Fenoglio, che Matteo Carati de La meglio gioventù, che ora Don Chisciotte” rivela a Giulia Bianconi de “Il Tempo”.

Samuele Rossi e la “visione” di Berlinguer

Su “QNGiovanni Bogani intervista Samuele Rossi, regista del documentario Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, da oggi nelle sale. Il politico è ricordato dal regista per “La sua integrità, il suo rigore, la sua sobrietà. Ma anche la sua capacità di essere leader: non seguendo gli umori della piazza, non seguendo i sondaggi, ma indicando lui una strada. Aveva una visione, e portava anche gli altri con sé”.

Il successo globale di ‘The Chosen’

Su “Famiglia Cristiana” troviamo un approfondimento a firma Roberto Zichittella della serie The Chosen, in vista dell’uscita in sala dei primi due episodi della nuova stagione. Dalle parole del referente per l’Italia della serie sulla vita di Gesù, Giovanni Zappalà, si evince “l’ambizioso obiettivo di produttori e distributori di raggiungere un miliardo di spettatori in tutto il mondo”. “La serie – spiega Zappalà – è già stata doppiata in cinquanta lingue, ma il nostro traguardo finale è quello di arrivare a tradurla in 600 lingue”.

I modelli attoriali di Austin Butler

In vista dell’uscita in sala di The Bikeriders, Enrica Brocardo intervista per “U – La Repubblica” il protagonista Austin Butler, celebre per i suoi ruoli in Elvis e Dune – Parte 2. “Gli attori che ammiro di più sono Gary Oldman, Robert De Niro, Daniel Day-Lewis, per la loro capacità di trasformarsi da un ruolo all’altro. So che se mi immergo del tutto in un personaggio, una storia, senza distrazioni, posso raggiungere una profondità che altrimenti mi è preclusa”.

‘L’impero’, la fantascienza secondo Bruno Dumont

“Il nuovo film di Bruno Dumont, Orso d’argento, è una satira vacua del genere fantascientifico” così scrive Cristina Piccino de “Il Manifesto” riguardo all’uscita nelle sale del film L’impero. Ne scrive anche Daniele Priori di “Libero”: “Un film in cui ci sono tutti gli ingredienti utili a scatenare un’ilarità non sguaiata ma fine, intelligente tipica di una lettura davvero molto francese del conflitto universale tra il Bene e il Male”.

13 Giugno 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

21 giugno 2024, la rassegna stampa

La morte di Donald Sutherland, le interviste a Chiara Mastroianni, Thelma Schoonmaker e Volker Schlöndorff, la mostra dedicata ai costumi di Edith Head e il dibattito sul futuro del cinema

Rassegna stampa

20 giugno 2024, la rassegna stampa

Dopo la denuncia, le parole di Virzì sull'ex moglie Micaela Ramazzotti, al cinema il nuovo film del regista turco Nuri Bilge Ceylan e l'amicizia tra Glen Powell e Richard Linklater

Rassegna stampa

19 giugno 2024, la rassegna stampa

La stampa italiana dedica fiumi d'inchiostro per celebrare la vita e la carriera di Anouk Aimée. Spazio anche a un'altra diva francese, Brigitte Bardot, e alla serie a lei dedicata

Rassegna stampa

18 giugno 2024, la rassegna stampa

Inside Out 2: l’ansia star del cartoon; Festa di Roma, Nastasi presidente; Il pastore e la strega: per l’isola d’Elba denuncia e riscatto; I tifosi di Hamas attaccano Tarantino, che elogia i soldati israeliani; Sorrentino, Moretti, Garrone: lettera-appello per il Cinema Fiamma; a Roma, Edward Norton svela i segreti dei suoi film


Ultimi aggiornamenti