12 curiosità per il 30mo compleanno del Re Leone

Il 15 giugno 1994 arrivava in sala un film che avrebbe cambiato per sempre la storia dell'animazione Disney


30 anni fa il ruggito del Re Leone tuonava dagli schermi americani per poi riverberare in tutto il Mondo. Il 15 giugno 1994 è una data epocale per l’animazione targata Disney. Usciva, infatti, nelle sale uno dei suoi film a cartoni animati più iconici e di successo di sempre. Per molti è un’opera rivoluzionaria, considerando che Il Re Leone è stato a lungo considerato il primo film d’animazione Disney a presentare una trama completamente originale, ovvero che non fosse un adattamento da una storia preesistente.

Ovviamente non tutti sono d’accordo, contestando questa affermazione, perché la storia sarebbe derivata dalla tragedia shakespeariana Amleto e da Kimba, Il leone bianco:  una serie animata degli anni ’60. Originale o meno, il Re Leone è storia del cinema e tra i film più amati della produzione Disney in assoluto. Visto a ripetizione non solo dai bambini e anche da adulti fino a impararne a memoria linee di dialogo e canzoni. Ma siete sicuri di sapere davvero tutto? Ecco una dozzina di curiosità succose per conoscerlo meglio.

Il re leone prima era nella giungla

Il Re Leone ha avuto diversi titoli , tra cui King of Kalahari e King Of The Jungle.

King Of The Jungle era una metafora sul comportamento umano.

“Quando ho iniziato a lavorare su Il Re Leone, il film si chiamava King Of The Jungle “, ha detto il produttore Don Hahn . “Stavamo pensando all’idea che là fuori dalla sua zona di confort ci fosse una giungla e che Simba dovesse affrontare questo ambiente. Tuttavia, non c’era alcuna giungla nella nostra storia; tutto avviene in una savana. Quindi abbiamo scartato il concetto allegorico perché volevamo una storia semplice su un Re Leone. A quel punto abbiamo pensato: perché non chiamarla Il Re Leone?”

Da un pasto di insetti a Hakuna Matata

Incredibile ma vero: Hakuna Matata non era originariamente nella sceneggiatura; invece, c’era una canzone sul consumo di insetti chiamata He’s Got it All Worked Out.

“Non siamo riusciti a convincere tutti che realizzare l’intera canzone sul consumo di insetti fosse una buona idea”, ha detto uno dei due registi: Rob Minkoff

“Poco dopo, il gruppo di ricerca è tornato dal viaggio in Africa con la frase ‘Hakuna Matata’. Ne abbiamo parlato in un incontro con lo sceneggiatore e autore dei testi delle canzoni, Tim Rice, ed è stato allora che nacque l’idea. Ricordo che Tim disse: Hmmm… Hakuna Matata è un po’ come Bibbidi-bobbidi-boo”.

È così è nata una canzone cult!

Un leone di nome Bamblet

La sceneggiatrice Irene Mecchi ha detto in The Making of Lion King  che l’idea per il film le era stata inizialmente presentata come: “Amleto in Africa che incontra Bambi” quindi a lei venne spontaneo soprannominarlo: Bamblet .

La querela delle iene

Anche le iene sono contro il politicamente scorretto. Un ricercatore esperto nel comportamento delle iene ha fatto causa alla Disney per “diffamazione” in quanto il film avrebbe recato offesa al comportamento di questi animali che in natura non sono così come rappresentati dalla sceneggiatura.

“Il cerchio della vita” ha cambiato tutto

La scena di apertura originale del film d’animazione prevedeva un dialogo che introduceva la maggior parte dei personaggi principali. Ma i registi Roger Allers e Rob Minkoff l’hanno scartata quando hanno ascoltato la versione finale di “Il cerchio della vita” che era così potente da essere poi utilizzata come scena trailer del film. La prima volta che la Disney realizzava un contenuto promozionale del genere utilizzando una sequenza completa.

Non ci sono più gli animali di una volta

La sceneggiatura originale del Re Leone prevedeva Scar come un leone solitario, estraneo a Simba, che era a capo di un branco di feroci babbuini. In questa versione, Rafiki è stato scritto come un ghepardo e Timon e Pumbaa erano entrambi amici di Simba fin dall’inizio.

Una corsa lunga due anni

Secondo le note stampa del film, la scena degli gnu che cavalcano imbizzarriti calpestando tutto ciò che trovano sul loro cammino, della durata di un paio di minuti e mezzo, ha richiesto agli animatori Disney più di due anni di lavoro e la scrittura di un nuovo programma informatico per governare i movimenti della mandria.

Se è un musical, me ne vado

Il primo regista del film, George Scribner (che ha diretto anche Oliver and Company), voleva che il film fosse una sorta di documentario stile National Geographic animato e ha lasciato il film quando è stato deciso di trasformarlo in un musical.

Buceri e Leoni: che modelli!

L’esperto di fauna selvatica Jim Fowler ha portato nello studio Disney animali africani veri (come gli uccelli buceri e leoni in diversi stadi del loro ciclo vitale) per usarli come modelli per il team di animatori che lavorava al film. Secondo le note stampa del film, Fowler ha insegnato loro come i leoni si salutano tra loro, incrociando delicatamente le teste e dimostrando affetto mettendo la testa dell’uno sotto il mento dell’altro. O come si proteggono sdraiandosi sulla schiena e usando gli artigli per respingere gli aggressori. O ancora come combattono i rivali sollevandosi sulle zampe posteriori quasi fosse uno scontro tra titani.

Un terremoto in produzione

Un terremoto nel 1994 ha costretto gli Studi Disney a chiudere temporaneamente e gran parte del film è stato terminato nelle case private dei singoli artisti impegnati nel suo sviluppo.

C’è pure Topolino nel film

I disegnatori Disney amano inserire sempre, come una easter egg, l’immagine simbolo dei loro studios: Mickey Mouse. Un piccolo scarabeo giallo che Timon trova sotto un tronco ha le orecchie di Topolino sul dorso.

È un altro esempio delle decine di “Topolino nascosti” che la Disney ha inserito nei suoi film.

I record del Re

Il Re Leone è il film d’animazione disegnato a mano con il maggior incasso di tutti i tempi, con un botteghino totale di oltre 986 milioni di dollari. È anche l’ottavo film d’animazione con il maggior incasso in generale, il 42esimo film con il maggior incasso di tutti i tempi e la videocassetta più venduta di tutti i tempi.

08 Giugno 2024

Anniversari

Anniversari

90 anni fa il Codice Hays e il mito della censura: dall’America con Furore

La sigla “Codice Hays” richiama la “Caccia alle streghe” che avrebbe marcato gli anni ’50 nell’ossessione anti-comunista, e per questo è un monito ancora attuale

Anniversari

Sbarco in Normandia, 80 anni di eroismo cinematografico

Da Operazione Normandia del 1956 alla commedia The Great Escaper di prossima uscita, il D-Day è stato raccontato innumerevoli volte sul grande schermo, con l'apice di Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg

Anniversari

Helmut Berger: ritratto in chiaroscuro

Il grande attore austriaco, celebre per "Trilogia tedesca" di Luchino Visconti, avrebbe compiuto 80 anni il 28 maggio del 2024

Anniversari

25 anni di One Piece, grande folla per le celebrazioni a Milano

In contemporanea con Berlino, Londra, Madrid e Parigi, sono stati svelati cinque gonfiabili che omaggiano il protagonista Monkey D. Luffy. Lunga fila a Corso Como per l'esclusivo pop-up shop


Ultimi aggiornamenti